Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Periodici

Società, rivista bimestrale, n. 6 (dicembre 1956).

1956

9,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1956
Luogo di stampa
Torino
Editore
Einaudi
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

1 fasc. (pp. 1015-1202) ; 22 x 15 cm. Sommario del n. 6 (dicembre 1956): Luciano Cafagna, «Intorno al "revisionismo risorgimentale"; Alberto Caracciolo, «Il centralismo democratico nella vita interna dei partiti politici»; Paolo Chiarini, «La parabola di Bertolt Brecht»; Mario Spinella, Nascita delle "human relations"»; Francesco Valentini, «Noterella hegeliano-marxista», Wlodzimierz Brus e Stanislaw Raczkowski, «Considerazioni su un congresso di economia». Note e ricerche, recensioni, attualità e discussioni. «Società» è stata una rivista di politica e cultura, a periodicità trimestrale, fondata a Firenze nel 1945 dall'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli e da un gruppo di intellettuali comunisti composto da Romano Bilenchi, Marta Chiesi e Cesare Luporini. La rivista cessa le pubblicazioni nel 1961. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile di colore grigio, titolo impresso al piatto e al dorso. Qualche leggera sottolineatura a matita, per il resto esemplare integro. Codice libreria 6792.