Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Stampe

CORONELLI Vincenzo

Patria del Friuli coll'Isole che gli dipendono, descritta e dedicata dal P. Cosmografo Coronelli agl'Illustrissimi Signori D

1690

900,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1690
Luogo di stampa
Venezia
Formato
690x492
Incisori
CORONELLI Vincenzo
Descrizione
Lago-Rossit, Theatrum For Iulii, tav. CXIII.

Descrizione

Carta geografica della regione, stampata circa nel 1690. La carta fu “Descritta, e Dedicata / dal P. Cosmografo Coronelli / Agl’Illustrissimi Signori Deputati / della Città d’udine /Metropoli della Provincia”, come è indicato nel cartiglio posto nell’angolo inferiore sinistro. Lo stemma della Città di Udine è finemente disegnato nell’angolo superiore destro della tavola. La carta è graduata sia nel senso della latitudine che della longitudine. Opera tratta dall’Isolario dell’Atlante Veneto del P. Coronelli, In Venetia MDCXCVI. Coronelli visse un periodo di straordinaria fecondità editoriale a partire dal 1689, quando ebbe la cattedra di geografia presso l'Università alle Procuratie, con la pubblicazione, nel 1690, del primo volume dell'Atlante Veneto. In effetti sotto il nome di Atlante Veneto va tutta la raccolta di tredici opere composte nell'arco del decennio successivo, dall'Isolario allo Specchio del mare. L'Isolario mira, con una barocca e minuziosa ricerca del dettaglio, alla celebrazione dei possedimenti della Serenissima. Monumentale raccolta di carte e vedute di isole, rappresenta l'ultimo degli “isolari” concepiti, che, tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, vennero progressivamente soppiantati dagli atlanti di moderna concezione, opere a stampa caratterizzate da crescente precisione scientifica e da sempre minore pregio artistico. Sulla scia delle nuove conquiste coloniali le rappresentazioni cartografiche vennero ad assumere un carattere sempre più tecnico, fino ad allora piuttosto arbitrario. Ottimo esemplare finemente stampato; ampi margini, in perfetto stato di conservazione.