Autografi presenti su Maremagnum.com.
A
AUTOGRAFI
La passione di possedere lettere e manoscritti di personaggi importanti è molto antica, ma in realtà possiamo affermare che gli autografi sono un genere collezionistico nato nel XIX secolo. A quel periodo risalgono i primi album, che riproducono, prima in litografia, e poi fotograficamente, le firme di personaggi famosi dell’epoca.
Parlando di “autografi” non si dovrebbero includere libri autografati, ma solo documenti nati come tali e quindi soprattutto lettere manoscritte (possono essere considerati autografi anche lettere dattiloscritte, purché riportino la firma in originale).
L’unicità (e l’originalità del documento) possono rendere molto interessanti gli autografi: possiamo citare a questo proposito i valori raggiunti nelle ultime aste dal manoscritto originale del J’accuse di Émile Zola.

-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Piccolo archivio composto da 4 lettere del Martini ad Amerigo Manzini e altra, sempre del Martini, ad un intermediario (Camillo, probabilmente Camillo Antona Traversi). Vi si tratta di una questione di un, non meglio precisato, pro-memoria del Manzini, da presentare a Giuseppe Bottai, allora sottosegretario al Ministero delle Corporazioni. Dalla prima missiva del 17 giugno 1927 in cui Martini si fa carico dell'inoltro al Bottai del pro-memoria alle successive in cui si riporta dell'avvenuta presa di contatto con il gerarca. In data 22/7/27 la lettera indirizzata a Camillo (Antona Traversi?)... continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Una lunga lettera autografa su 4 facciate datata "Bologna, 24.3.'35". Vi scrivi di vicende personali e letterarie. Foglio manoscritto con la poesia, probabilmente inedita, "Vetrina a specchio sul corso". continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Breve lettera autografa manoscritta su busta parzialmente affrancata (poste pneumatiche parigine). continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Lettera autografa manoscritta, con busta, su tre facciate. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Lettera autografa manoscritta su quattro facciate, datata 30 novembre 1885. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Cartolina autografa manoscritta del 21 dicembre 1964. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Due cartoline autografe manoscritte. (Cadauna 10 euro) continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Una lettera autografa manoscritta del 30 luglio 1939 diretta al segretario del Principe Piero Ginori Conti. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Carteggio composto da tre lettere dattiloscritte firmate e tre lettere autografe manoscritte dirette a Piero Ginori Conti, con la copia delle risposte, in merito a questioni editoriali e finanziamenti per la pubblicazione di opere. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Una lettera autografa manoscritta su due facciate datata "Torino, 12-V-929". continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Due cartoline postali manoscritte (maggio 1925). continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Lettera autografa manoscritta, senza data, su carta intestata "R. Scuola di Recitazione di Firenze": "O Caroccino! O che si tengon così le promesse co' galantuomini?". continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Lettera autografa manoscritta su carta intestata "R. Biblioteca Medicea laurenziana" del 27 gen. '14 in cui scrive delle vicende "militari" del figlio. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Gruppo di tre brevi lettere autografe manoscritte indirizzate all'avv. A. Campodonico (1911). continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Gruppo di quattro lettere autografe manoscritte e un biglietto autografo manoscritto (marzo/novembre 1893) dirette al marchese Piero Ginori Conti in merito alla Congregazione di Carità di Firenze. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Breve lettera autografa manoscritta del 7-1-932 per una raccomandazione della figlia Marta. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Lettera autografa manoscritta su due facciate, datata 30 maggio 1899, con un ritaglio di giornale. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Lettera autografa manoscritta in cui si lamenta della cattiva salute che non gli permette di scrivere. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Due lettere autografe manoscritte di reciproca presentazione indirizzate rispettivamente al deputato Ubaldino Peruzzi e al Ministro degli Esteri olandese Van der Does de Willebois. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Breve lettera dattiloscritta con firma autografa. Con busta de "Il Messaggero", viaggiata. continua a leggere