Autografi presenti su Maremagnum.com.
A
AUTOGRAFI
La passione di possedere lettere e manoscritti di personaggi importanti è molto antica, ma in realtà possiamo affermare che gli autografi sono un genere collezionistico nato nel XIX secolo. A quel periodo risalgono i primi album, che riproducono, prima in litografia, e poi fotograficamente, le firme di personaggi famosi dell’epoca.
Parlando di “autografi” non si dovrebbero includere libri autografati, ma solo documenti nati come tali e quindi soprattutto lettere manoscritte (possono essere considerati autografi anche lettere dattiloscritte, purché riportino la firma in originale).
L’unicità (e l’originalità del documento) possono rendere molto interessanti gli autografi: possiamo citare a questo proposito i valori raggiunti nelle ultime aste dal manoscritto originale del J’accuse di Émile Zola.

-
- Libreria: La Casa del Collezionista (Italia)
- Note Bibliografiche: PRAMPOLINI NATALE, conte del Circeo (Villa Ospizio 1876-Roma 1959). Ingegnere e senatore italiano. Nella sua trentennale attivit si occup² di bonificare i territori reggiano modenese, i territori francesi, la piana del Sibari, l'Ago Pontino e dopo la guerra, vaste aree in America meridionale. 2 lettere dattiloscritte del maggio e settembre 1934, dirette a Roma a Renato Ricci presidente dell'Opera Balilla. Bifoli di cm 17x22 con una facciata dattiloscritta e firma autografa. Il testo ¨ relativo alla concessione di un terreno presso la stazione di Arezzo per la costruzione della sede dell'Op... continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Biglietto da visita con saluti e data autografi. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Cartolina della Soc. An. Editrice Bompiani viaggiata con timbro "Mostra Rivoluzione Fascista" autografa del 14 luglio 1933. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Lunga lettera autografa su carta intestata del 'Corriere della sera'. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Lettera autografa firmata datata "Roma, 3 maggio 1886" alla contessa Elena Sonnino Della Rocca, per inviarle una ricetta (allegata) anch'essa datata e firmata. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Lettera autografa su carta "Senato del Regno" del 22 ottobre (senza anno): «Caro e gentile amico, le restituisco le bozze, ma il breve scritto...» continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Gruppo di 10 lettere e 3 cartoline autografe firmate indirizzate a Andrea Brogelli "Agente del Barone Sonnino a Vistarenni" presso Gaiole del Chianti (Siena). Scritte intorno agli ultimi anni del XIX secolo, generalmente su carta intestata "senato del Regno" riguardano l'amministrazione dei beni della famiglia nelle tenute senesi. Con allegate le buste. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Cartolina postale autografa viaggiata. Indirizzata a G. Stiavelli contiene una lunga disquisizione di letteratura tedesca. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Archivio composto da 12 cartoline postali e da 3 lettere entrambe autografe dirette a Giacinto Stiavelli. Scritte negli anni dal 1903 al 1907 trattano temi storici, letterari ed editoriali. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Lettera autografa firmata su carta intestata della Presidenza della Repubblica del maggio 1885 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Breve lettera dattiloscritta con firma autografa su carta intestata "Sénat". Indirizzata ad una compagnia assicurativa scrive per una raccomandazione. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: L.a.f. con busta diretta a Camillo Baroncelli del gennaio 1891: «Le mando ad ogni modo un sonetto vecchio che non ho mai pubblicato e che voglio unire con altri che non ho del tutto finiti...»; Sulla terza facciata stesura autografa del sonetto "Donne". continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Curiosa cartolina postale diretta a Camillo Baroncelli dove riporta gli indirizzi di alcuni amici letterati tra i quali G. Pascoli, G. Marradi, S. Ferrari etc. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Archivio di 9 lettere dirette al conte Alessandro Perez relative agli anni 1844-46. Vi sono affrontati molti argomenti dalla bibliografia alla scienza con particolare riguardo alla geometria. Le lettere sono in ottimo stato di conservazione salvo una che presenta piccole mancanze. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Quattro lunghe lettere autografe firmate, tre delle quali da Milano del 1882, la quarta, su carta intestata "R. Biblioteca Estense (Manoscritti)" del 7 ottobre 1892. Entrambe scrivono di problemi di storia locale, in particolare si rintracciano commenti e notizie su Viadana. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Cartolina illustrata autografa firmata da Reykjavik dell'agosto 1950. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Due cartoline autografe firmate del 1931/52; entrambe indirizzate presso l'Osservatorio di Arcetri, una ad Anna Abetti e l'altra a Rosa Ambrosio. continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: Curiosa l.a.f. datata "Roma, 28 genn.o 1910": «Signorina gentilissima, grazie vivissime del regalo veramente regale e prezioso, anco a nome della mia figliola.». continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: L.a.f. dell'ottobre 1903. Su tre facciate con il monogramma della Camera dei Deputati: «Amico carissimo…» (Il destinatario dovrebbe essere Luigi Credaro). continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Antiquaria Palatina (Italia)
- Note Bibliografiche: L.d.f. del 27 novembre 1921, su carta del "ministero della Pubblica Istruzione", indirizzata all'on. March. Giorgio Guglielmi. continua a leggere