Benvenuti a Belleville, in una Parigi magica, distopica e surreale in cui i bambini vengono al mondo quando hanno voglia, in cui c'è chi di professione da il capro espiatorio e gli orchi se ne vanno in paradiso…forse.
Questo il mondo di Daniel Pennac, al secolo Daniel Pennacchioni, cognome italiano, nascita a Casablanca, classe 1944.
Autore di libri per l'infanzia, fumetti e saggi, è conosciuto al grande pubblico per il ciclo di romanzi dedicati alla famiglia Malausséne, cui cominciò a dedicarsi, solo dopo aver perso scommessa durante un viaggio in Brasile.
Ha vinto numerosi premi e nel 2013 uno dei suoi libri, il Paradiso degli Orchi, è divenuto un film.
Note Bibliografiche:
Brossura morbida in buonissime condizioni generali, lievemente ombrata da uso la copertina flessibile integra con solo piccola ammaccatura da scaffale al bordo inferiore del dorso, punti di fioritura sparsi ai tagli, pagine immacolate come mai lette; conserva fascetta editoriale. N. pag. 400. USATO
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 60 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Vol. in -8 (12,5 x 19,5 cm.), brossura editoriale illustrata a colori, pp. 188, (2). In buone condizioni. Traduzione di YASMINA MELAOUAH - NONA EDIZIONE collana UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Collana: Narratori, aprile 2017. Traduzione di Yasmina Melaouah. Titolo originale: Le Cas Malauss?ne - Ils M'Ont Menti. Esemplare in condizioni eccellenti, come nuovo. Brossura con bandelle. Prima edizione. Spedizioni tracciabili con raccomandata entro 24 ore dall'ordine. First edition. Soft cover in fine conditions, no inscriptions or markings inside. Worldwide delivery.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8 (cm 22x14,1), pp. 341, brossura edit. (con alette). Traduzione di Y. Melaouah. Ex libris impresso a secco al frontespizio. Ottimo Italiano
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 60 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
br. Poco tempo dopo la morte del fratello Bernard, Daniel Pennac allestisce una lettura scenica di un celebre racconto di Melville, "Bartleby lo scrivano". Per il personaggio di Bartleby, lui e Bernard avevano la medesima predilezione. Alternando le pagine dell'adattamento teatrale di Bartleby agli aneddoti su Bernard, ricordi affettuosi, divertenti o spietati e battute piene di humour, Daniel Pennac tratteggia il ricordo del fratello scomparso, vero e proprio complice, insostituibile compagno di vita. E mette contemporaneamente in luce una singolare affinità tra i due personaggi. Come Bart...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Volume in 16°, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto ed al dorso, pagine 302 più indice, buona copia.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Volume in 16°, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto ed al dorso, pagine 202, lievi tracce d' uso ai piatti, buona copia.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
br. Giovane medico del pronto soccorso, Gerard Galvan racconta una folle notte di molti anni prima, quando fra crisi di asma e arti spappolati era stato finalmente notato un uomo seduto su una sedia che ripeteva: "Non mi sento tanto bene". Il malato passa da tutti gli specialisti, convocati d'urgenza a risolvere uno dopo l'altro crisi acute di ogni genere: dall'occlusione intestinale all'esplosione della vescica, all'attacco epilettico. Rimasto accanto al suo letto, Galvan si addormenta e al mattino il malato non c'è più. È morto? È sparito? Dove è stato portato? Galvan non sa neppure come ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Traduzione di Yasmina Melaouah. Milano, 2003; br., pp. 240, cm 12,5x19,5. (Universale Economica. 1257). italiano 88-07-8125 Universale Economica. 1257
continua a leggere
Note Bibliografiche:
(Codice LS/6057) In 8° (22 cm) 253 pp. Prima edizione. Brossura originale con ampi risvolti, ottimo e fresco volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
continua a leggere