AVVISIAMO LA GENTILE CLIENTELA GIA' ISCRITTA CHE E' NECESSARIO RIPETERE LA REGISTRAZIONE AL SITO TRAMITE QUESTO LINK

Book

Petrarca, Francesco

Il Petrarca riveduto et corretto e di bellissime figure ornato. rilegato insieme Sannazaro Jacopo- Arcadia e Rime

Farri Domenico, 1579

8000.00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

  • PayPal
  • Carta di Credito
  • Bonifico Bancario
in-12 (mm.130x65), ff. 164, 5 di indice n.n. e 1 bianco, (numerazione errata all'inizio del Trionfo del Tempo: 142-145 ripetuta ai ff. M10-N1 e N2-N5). La paginazione delle due opere di Sannazaro è pp. 287; 96. In una magnifica rilegatura in marocchino rosso con ricchissima decorazione con volute, uccellini e stelline e mascherone barbuto a figura intera; ricchi fregi al dorso a 4 nervi, tagli riccamente cesellati, dorati e goffrati. Molto particolare è il ferro delle due mani che si stringono, che compare su entrambi i piatti della legatura e che possiede una valenza allegorica: il simbolo, derivato dai sarcofagi nuziali romani ("Fidei simulacrum"), sta a significare fedeltà. Compare prevalentemente su legature italiane e francesi del Cinquecento, come fregio singolo oppure a ripetizione, attorno a un cartiglio, al centro dei piatti. La bella edizione è illustrata dal ritratto di Petrarca e Laura sul verso del frontespizio; iniziali, fregi e 6 vignette in xilografia ad adornare i Trionfi.
Contiene anche dal f. N11v: Capitolo di m. Francesco Petrarca, che fu da lui stesso rifiutato in vita da e altre poesie. Lo splendido volume riunisce Petrarca e Sannazaro, due poeti spesso affiancati: comprende i Sonetti in vita e quelli in morte, i Trionfi; e poi l'Arcadia e le Rime. Un importante saggio di Dionisotti del 1963, ha ben spiegato che "la divisione (tra le due opere di Sannazaro) non si modella in alcun modo su quella che attraversa il Canzoniere di Petrarca, e per contro sostiene che a rigore non si tratta neppure di una divisione, dato che solo la seconda parte avrebbe andamento di canzoniere, mentre la prima raccoglierebbe in maniera disorganica una serie di testi sparsi".
Bell'esemplare ottimo anche internamente, nota mss. cancellata a inchiostro al titolo; abile integrazione con carta dell'epoca al margine bianco del f.7.
Entrambe le edizioni del Sannazaro non sono comuni, ma quella di Petrarca è piuttosto rara: è conservata in 8 biblioteche pubbliche italiane (di cui 2 mutili) e manca alla collezione Speck.


. Per il fregio delle mani cfr. Biblioteca Digitale Archiginnasio di Bologna; Hobson, The Origins and Diffusion of the Humanistic Bookbinding. 1989, p. 176.