Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lollio Alberto.

Il biasimo dell'otio. (Oratione del sig. Alberto Lollio gentil'huomo ferrarese, Academico Occulto chiamato l'Arcano in biasimo dell'otio ai Signori Academici Occulti di Brescia).

(Vincenzo Sabbio?), 1567

180.00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1567
Place of printing
(Brescia)
Author
Lollio Alberto.
Publishers
(Vincenzo Sabbio?)
Keyword
Ozio, Umanesimo, Accademia degli Occulti di Brescia, Ferrara

Descrizione

(Brescia), (Vincenzo Sabbio?), (1567), in-4, br. fittizia moderna pp. (28). Con 2 iniziali abitate in xilografia. Privo delle 4 carte iniziali (comprensive di frontespizio): inizia alla segnatura B1, con carte numerate solo al recto. Dopo "Il fine" seguono alla carta E2 recto: sonetto "Del medesimo (Lollio) a' i Sig. Academici Occulti sopra l'Impresa loro"; alla carta E2 verso: sonetto "Al Sig. Alberto Lollio P. Antonio Soncino de' Corvini detto Il Velato" L'umanista Lollio (1508-1569) nato a Firenze ma formato a Ferrara, fu traduttore dal latino ma sostenitore del volgare toscano nella questione della lingua; fu autore di favole pastorali per il teatro e di un testo-invettiva contro il giuoco del Tarocco. Co-fondatore nel 1540 insieme a Calcagnini della sofisticata ma effimera Accademia degli Elevati, e nel 1554 di quella dei Filareti. Questa orazione fu composta per la bresciana Accademia degli Occulti, in cui fu accolto col nome di Arcano ed il motto "Taciturnior" ad accompagnare impresa raffigurante un tordo. Foro di tarlo al margine bianco inferiore delle carte alla segnatura B. Rara (seppur scompleta) edizione originale.
Logo Maremagnum en