Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aristoteles [Aristotele].

Opera nuova la quale tratta della filosofia naturale, chiamata la Metaura d'Aristotele; chiosata da San Thomaso d'Aquino. Nuovamente posta in luce, con diligentia stampata & castigata. Partita in tre libri: Degli Elementi & congiungimento dei Cieli; Delle cose che sono generate in alto; De venti & della loro materia.

per Comin da Trino, 1554

1500.00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italy)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Year of publication
1554
Place of printing
In Vinegia
Author
Aristoteles [Aristotele].
Publishers
per Comin da Trino
Keyword
Filosofia naturale, scienze, Leonardo da Vinci, meteorologia, astronomia, Cinquecento, cinquecentine, cinquecentina

Descrizione

In Vinegia, per Comin da Trino, 1554, in-8 piccolo, legatura coeva in piena pergamena floscia, carte [4], 92. Con marca editoriale in xilografia sul frontespizio: sfera armillare con al centro un ramo di fiori. Prima edizione a stampa della Metaura, un volgarizzamento anonimo prodotto a Firenze nella prima metà del XIV sec e tratto prevalentemente dai commenti di Tommaso d’Aquino e Alberto Magno ai Meteorologica di Aristotele. Il testo, tramandato da otto manoscritti, perverrà alla stampa solo - con questa edizione - nel 1554. La Metaura ebbe una discreta circolazione soprattutto tra quei lettori laici che, pur non conoscendo il latino, mostravano interesse per la divulgazione scientifica. Alla Metaura, infatti, si attingeva per completare con glosse e aggiunte ogni esposizione che riguardasse fenomeni astronomici e meteorologici. Leonardo da Vinci ricorda per la prima volta l’opera (ovviamente riferendosi a un esemplare manoscritto) in una lista di persone da incontrare e di libri da consultare a Milano intorno al 1490 (Codice Atlantico c. 611a.r): “metaura d’Aristotile vulgare”. Il titolo ritorna più volte negli anni successivi: “metaura d’Aristotile” (Codice di Madrid II c. 3r, Firenze 1503); “metaura d’Aristotile” (Codice Arundel c. 190v, Firenze 1504); “la metaura” (Codice Arundel c. 191r, Firenze 1504); “metaura” (Codice F, verso della prima copertina, Milano 1509). Notevole anche una pagina del Codice Atlantico (c. 461r-v), con testi sull’origine e il corso dei venti. Piccola mancanza al dorso, guscio in pergamena parzialmente staccato dal volume, ma buon esemplare.
Logo Maremagnum en