
Libros antiguos y modernos
Mori Da Ceno, Ascanio De'
Giuoco piacevole
per Giacomo Ruffinello, 1575
no disponible
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)
Habla con el libreroLos gastos de envío correctos se calculan una vez añadida la dirección de envío durante la creación del pedido. El vendedor puede elegir uno o varios métodos de envío: standard, express, economy o in store pick-up.
Condiciones de envío de la Librería:
Para los productos con un precio superior a 300 euros, es posible solicitar un plan de pago a plazos al Maremagnum. El pago puede efectuarse con Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Administración Pública.
Los plazos de entrega se estiman en función de los plazos de envío de la librería y del transportista. En caso de retención aduanera, pueden producirse retrasos en la entrega. Los posibles gastos de aduana corren a cargo del destinatario.
Pulsa para saber másFormas de Pago
- PayPal
- Tarjeta de crédito
- Transferencia Bancaria
-
-
Descubre cómo utilizar
tu Carta del Docente -
Descubre cómo utilizar
tu Carta della cultura giovani e del merito
Detalles
Descripción
Prima rara edizione di curiosa opera letteraria. L'Autore (1533-1591), accademico mantovano al servizio dei Gonzaga, fece parte dell'Accademia degli Invaghiti con lo pseudonimo di Candido.
Scritto nell'estate del 1575, il Giuoco piacevole è la trascrizione di un gioco di società che si immagina svolto nell'ultima notte di carnevale del 1566 alla corte della nobildonna bresciana Barbara Calina. Ai partecipanti, quattro uomini e cinque donne della nobiltà cittadina, vengono assegnate a sorte 18 lettere dell'alfabeto con le quali dovranno inventare un complicato racconto a temi obbligati. Il giocatore «recitando un avenimento o vero o finto, vi nominerà una città e in quella un albergo con l'oste; poi un giardino, il quale sia parimente nella medesima città, o se pur fuori, sarà nel contado non molto discosto, nel qual giardino vi sia una ninfa, un arbore e un animal terrestre, al qual animale per ognuno di noi s'applicherà un motto, o volgare o latino, come più piacerà. Similmente vi sia un uccello su l'arbore, il qual uccello canti un verso che soni umanamente e nella nostra lingua in rima, o sia sonetto o madrigale o stanza o altro simile componimento».
L'opera ebbe grande successo, tanto che il Ruffinello diede alle stampe una seconda edizione nel 1580. . Adams M-1783. Olschki, Choix, 2610.