Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libros antiguos y modernos

SANSOVINO.

Della Origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia...

Nel quale, oltre alla particolare cognitione , così de princi, 1582

1100,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Habla con el librero

Formas de Pago

Detalles

Año de publicación
1582
Lugar de impresión
Venezia
Autor
SANSOVINO.
Editores
Nel quale, oltre alla particolare cognitione , così de princi
Materia
Libri Antichi
Conservación
Bueno
Encuadernación
Tapa dura
Condiciones
Usado

Descripción

>in-4, ff. (6), 403, (1), legatura coeva in pergamena (difetti), titolo manoscritto lungo il dorso, lacci di chiusura. Al titolo impresa dello stampatore. Testatine, finalini, capilettera ornati, testo entro duplice filettatura. Opera dedicata a Rodolfo IIl. Edizione originale di questa importante e fortunatissima opera dedicata alla genealogia e alle vicende delle più illustri casate nobili italiane del Cinquecento, in seguito più volte ristampata, a proposito della quale, peraltro, si elevò il sospetto che essa non fosse altro che il rifacimento di una compilazione inedita di Giuseppe Betussi, la cui progettata opera celebrativa delle più illustri famiglie italiane non vide mai la luce e che il Sansovino avrebbe plagiato o rifuso, aggiornandola al 1582. ''Per quanto nell' Origine e i fatti delle famiglie illustri vengano completate, allargate, talora anche radicalmente modificate le accidentali notizie genealogiche che ricorrono nei lavori betussiani, pure un segno, una traccia resta sempre della materia e più ancora della forma e del metodo del letterato bassanese'' (G. Zonta, ''Note betussiane'' in Giorn. stor. d. lett. ital., LII, 353 sgg.). Francesco Sansovino (Roma, 1521 - Venezia, 1583), figlio del famoso scultore ed architetto Jacopo, fu stampatore, poligrafo e traduttore dal greco e dal latino. Ottimo esemplare, antica nota di possesso manoscritta al titolo ''Ludovici Iovii Hores Comensis'': Ludovico Giovio fu probabimente nipote del celebre Paolo e venne coinvolto nel 1586 nella divisione testamentaria del ''Museo Gioviano''. Cfr. Adams, II, S, 354. Graesse, VI, p. 267. Olschki-Choix 771.
Logo Maremagnum es