Fotografie presenti su Maremagnum.com.
F
FOTOGRAFIE
La fotografia nacque grazie alle ricerche prima di Nicéphore Niépce e poi di Louis Daguerre: nel 1839 Daguerre mette a punto la tecnica fotografica che da lui prenderà il nome: la dagherrotipia.
Per tutto il XIX secolo furono apportati continui miglioramenti e le fotografie vennero realizzate con tecniche molto diverse, e su supporti altrettanto vari.
La ritrattistica fu il tema dominante: nei secoli precedenti solo le grandi famiglie potevano permettersi un pittore che immortalasse un'immagine familiare, mentre la fotografia poteva, a costi inferiori, raggiungere lo stesso scopo.
Solo nel XX secolo l’industrializzazione dei processi fotografici permise un miglioramento dell’utilizzo della fotografia nell’editoria e nell’informazione.
Oggi la fotografia è un’arte a sé e collezioni di fotografie in tiratura limitata (di importanti fotografi) hanno raggiunto quotazioni molto elevate.

-
- Libreria: Libreria Biblos di Costa Pierandrea (Italia)
- Note Bibliografiche: IWW. Nos fantassins, derriere la colonne en marche, pousset gaiement... 1914. , , Oggetto: dalla rivista Les pays de France 26 novembre 1914Formato carta: 18x27,5 cm ca. Nota: condizioni come da immagine. L'eventuale effetto moiré dell'immagine non è presente nell'originaleP 2380 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Biblos di Costa Pierandrea (Italia)
- Note Bibliografiche: IWW. Dans la Somme une station d'escadrille d'aeroplanes... 1914. , , Oggetto: dalla rivista Les pays de France 26 novembre 1914Formato carta: 11x27,5 cm ca. Nota: condizioni come da immagine. L'eventuale effetto moiré dell'immagine non è presente nell'originaleP 2381 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Biblos di Costa Pierandrea (Italia)
- Note Bibliografiche: IWW. Sur une route de la Haute Alsace pers de Dennemarie, un offcier... 1914. , , Oggetto: dalla rivista Les pays de France 26 novembre 1914Formato carta: 14,5x27,5 cm ca. Nota: condizioni come da immagine. L'eventuale effetto moiré dell'immagine non è presente nell'originaleP 2382 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Biblos di Costa Pierandrea (Italia)
- Note Bibliografiche: IWW. Un officier belge interrogeat ce prisioner... 1914. , , Oggetto: dalla rivista Les pays de France 26 novembre 1914Formato carta: 18x27,5 cm ca. Nota: condizioni come da immagine. L'eventuale effetto moiré dell'immagine non è presente nell'originaleP 2383 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Biblos di Costa Pierandrea (Italia)
- Note Bibliografiche: IWW. C'est peut-etre la premiere fois que ces adverssaires... 1914. , , Oggetto: dalla rivista Les pays de France 26 novembre 1914Formato carta: 15,5x27,5 cm ca. Nota: condizioni come da immagine. L'eventuale effetto moiré dell'immagine non è presente nell'originaleP 2384 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Biblos di Costa Pierandrea (Italia)
- Note Bibliografiche: IWW. Les Allemands incedient un hangar a Nogeon par Acy en Multien (Oise) 1914. , , Oggetto: dalla rivista Les pays de France 26 novembre 1914Formato carta: 15,5x27,5 cm ca. Nota: condizioni come da immagine. L'eventuale effetto moiré dell'immagine non è presente nell'originaleP 2385 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Biblos di Costa Pierandrea (Italia)
- Note Bibliografiche: IWW. Quelque heures avant l'evacuation de Dixmunde. 1914. , , Oggetto: dalla rivista Les pays de France 26 novembre 1914Formato carta: 15,5x27,5 cm ca. Nota: condizioni come da immagine. L'eventuale effetto moiré dell'immagine non è presente nell'originaleP 2386 continua a leggere
-
- Libreria: Libreria Biblos di Costa Pierandrea (Italia)
- Note Bibliografiche: IWW. Des troupes belges en retraite sur Ostende apres la chute d'Anvers. 1914. , , Oggetto: dalla rivista Les pays de France 26 novembre 1914Formato carta: 17x27,5 cm ca. Nota: condizioni come da immagine. L'eventuale effetto moiré dell'immagine non è presente nell'originaleP 2387 continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 262x200 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 262x200 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1905?].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 260x206 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evince dal numero di serie e da altre fotografie della stessa serie col timbrino a secco. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 262x207 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 260x205 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 258x198 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 260x196 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 260x203 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 262x207 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 260x207 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 260x207 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere
-
- [WüRTHLE & SOHN, SALZBURG]., [1904].
- Libreria: Studio bibliografico Adige (Italia)
- Note Bibliografiche: Stampa alla gelatina ai sali d’argento di misure 261x187 mm. Buono, ordinari segni d’uso e del tempo. L’editore e la data si evincono dal timbrino a secco al piede della stessa serie. continua a leggere