Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autographes

ROVETTA Gerolamo –

Firma autografa su pagina di “liber amicorum”

50,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
ROVETTA Gerolamo –
Thème
Scrittori, Gerolamo Rovetta

Description

mm 220×138, manoscritto a inchiostro bluastro, datato “Milano 10/10/1890”. Gerolamo Rovetta (Brescia, 30 novembre 1851 – Milano, 8 maggio 1910) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, molto prolifico. Autore di romanzi e racconti, nei quali rivelò una certa attitudine alla osservazione psicologica, peraltro poco approfondita, nonché di opere teatrali. Apprezzò i libri dei francesi Émile Zola e Alphonse Daudet, dai quali trasse l’ispirazione per i suoi drammi, rappresentanti la politica e la borghesia lombarda fra l’Ottocento e il Novecento, lontane ormai dagli ideali del Risorgimento e con le incertezze tipiche di un’età di transizione.<BR><BR>Fu amato dal pubblico e la sua popolarità fu legata non solo all’opera principale Romanticismo, dramma in quattro atti (1901), ma anche ad alcuni romanzi e drammi, tra questi Mater dolorosa (1882); I Disonesti, dramma in tre atti (1894); La Signorina(1900); La Baraonda (1905); Il Re Burlone, dramma in quattro atti (1905), Molière e sua Moglie (1920). <BR><BR>Il dramma Romanticismo ebbe successo per il suo contenuto patriottico, e successivamente ne fu anche tratto un film per la regia di Clemente Fracassi e l’interpretazione di Amedeo Nazzari e Clara Calamai. In teatro sia Romanticismo che I disonesti ebbero in Paola Pezzaglia un’interprete ideale. Molte delle sue opere furono pubblicate da Garzanti, Sonzogno, Mondadori.
Logo Maremagnum fr