Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Autographes

Lettera autografa firmata, priva di data, inviata dal M° Giacomo Puccini al cognato Raffaello Franceschini.

1000,00 €

Pera Studio Bibliografico

(Lucca, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Thème
MUSICA, TOSCANA
Etat de conservation
Acceptable
Reliure
Couverture souple

Description

Lettera compilata su tre di quattro facciate, la prima e la terza in verticale, la seconda in orizzontale, rispettivamente su 15, 14 e 6 righe. Buona grafia ben leggibile, con firma estesa. "Caro Lello, pensa alla toppa. Portami la cartasuga, le penne. E comprami e consegna alla lattaja 2 bottiglie di vermout di Martinazzi, non quello della Svizzera ché è cattivo, ma quello che ha la Guglielma. Ricordi arriva giovedi sera alle 5,40 a Pistoja. Io gli vado incontro col vis a vis sino a Pistoja e me lo scarrozzo fino al Castellaccio. Anzi dì a Primo (il vetturino) che giovedi si trovi al Castellaccio col vis a vis alle 3½ del giorno per andare a Pistoja all'arrivo del treno alle 5 e 40 di sera. Porti un buon cavallo [sottolineato]. Rispondimi sopra un biglietto che il legno l'hai ordinato perché se tu te lo scordassi sarei rovinato. Ordinami ½ quintale di carbone che lo portino subito. Addio tuo G.Puccini". Giacomo Puccini soleva farsi aiutare da amici e parenti per il disbrigo delle pratiche quotidiane. Tra questa cerchia di referenti uno dei principali era il cognato Raffaello Franceschini (Lucca, 1854 - Celle di Pescaglia, 1942), marito della sorella Ramelde, abitante a S.Martino in Colle e di professione esattore presso il Comune di Pescia. Il vermouth gradito a Puccini è quello della Antica Distilleria E. Martinazzi & C., casa fondata a Torino nel 1864. Il "vis-à-vis" è una carrozza a quattro ruote, con due sedili posti uno di fronte all’altro. Il Castellaccio è una antica villa poste sulle colline sopra Uzzano, dove Puccini soggiornò nell'estate del 1895 lavorando sul secondo e il terzo atto de "La Bohème". Ed è dunque probabilmente proprio il 1895 la data della missiva. Codice libreria 164878.