Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autographes

MOSCHINO Ettore [L’Aquila 1867-Roma 1941] Scrittore, giornalista e librettista.

Pensiero autografo firmato su frammento (mm 154×80) di pagina da “liber amicorum”, datato “6 maggio 1914”.

1914

90,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1914
Lieu d'édition
Napoli,
Auteur
MOSCHINO Ettore [L’Aquila 1867-Roma 1941] Scrittore, giornalista e librettista.
Thème
Autografi, Ettore Moschino, Napoli

Description

Manoscritto a inchiostro marrone: «Pensiero…senza parole». Unito: Cartolina fotografica con firma autografa, non viaggiata (mm 138×88), datata ‘Napoli, maggio 1914’. Lievi tracce d’uso. Ettore Moschino [L’Aquila 1867-Roma 1941] Scrittore, giornalista librettista. Dopo gli studi secondari all’Aquila si trasferì a Roma dove iniziò le prime collaborazioni giornalistiche. Si spostò poi a vivere a Napoli dove fonda il quotidiano Don Marzio e stringe amicizia con i corregionali Edoardo Scarfoglio (marito di Matilde Serao) e Gabriele D’Annunzio, che in quel periodo si era trasferito nella città partenopea. È proprio il Don Marzio a pubblicare, nel 1891, la lirica I Poeti poi confluita nella raccolta dannunziana Poema paradisiaco. Diventa quindi caporedattore del Corriere di Napoli e, dal 1904, del Mattino, quotidiano fondato dieci anni prima dagli amici Serao e Scarfoglio. Nel frattempo pubblicò poesie, un romanzo, opere teatrali e novelle, e fu anche saggista e brillante conferenziere. Nel gennaio 1926 fu chiamato dalla Provincia dell’Aquila a dirigere la Biblioteca provinciale, con un incarico inizialmente temporaneo ma che si prolungò fino alla sua morte. Dal 1926 fu Direttore della Biblioteca provinciale dell’Aquila. Legato da affettuosa amicizia con Gabriele D’Annunzio, alla morte di questi (1938) scrisse la biografia elogiativa Gabriele D’Annunzio nella vita e nella leggenda.
Logo Maremagnum fr