Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autographes

VECLA Emma [(Orano, Maghnia?) Algeria 1884-Milano 1972] Soprano

Ritratto fotografico con firma autografa datato “Napoli 19.3.1913”.

1913

150,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1913
Auteur
VECLA Emma [(Orano, Maghnia?) Algeria 1884-Milano 1972] Soprano
Thème
Emma Vecla, Soprano, Opera lirica, Operetta, Canzone napoletana,, attrice

Description

Fotografia ai sali d’argento, montata su supporto in cartoncino, mm 230×142 (fotografia), mm 370×262 (supporto). Sul fronte è presente il marchio del fotografo: «Stabilimento Fotografico del Cav. Adolfo Ermini. Milano – Corso Venezia 11». In buone condizioni. Rara. <BR>Emma Vecla, pseud. di Ernestine Louise Telmat [(Orano, Maghnia?) Algeria 1884-Milano 1972) Celebre soprano di origine francese , attrice, regina dell’operetta, cantante d’operetta ed interprete della canzone napoletana. Compiuti gli studi al Conservatorio di Parigi, esordì nella Manon di J. E. F. Massenet. Viene scritturata da Giulio Ricordi per interpretare Anna Glavari nella prima rappresentazione italiana de La vedova allegra di Franz Lehár, con la “compagnia Città di Milano” presso il Teatro Dal Verme. Il debutto avviene il 27 aprile 1907. L’enorme successo segna una svolta nella carriera dell’artista, che abbandona l’opera per dedicarsi esclusivamente all’operetta. Franz Lehár le concede l’esclusiva delle rappresentazioni per 200 repliche e, in occasione della cinquecentesima rappresentazione, viene in Italia per complimentarsi personalmente con l’artista. Fu anche attrice cinematografica. Molto amata come artista e come donna, fu la protagonista incontrastata delle scene nel periodo 1907-1915. Raggiunse una tale popolarità da imporsi sul costume e sulla moda dell’epoca. Nel 1915 lascia i compagni di lavoro per andare al fronte come infermiera della Croce Rossa. Fu particolarmente attiva nel corso della sua vita in opere benefiche, filantropiche e di sostegno economico a istituzioni culturali milanesi. Nel 1962, grazie a una sua donazione, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, inaugurò la sezione dedicata agli strumenti musicali.
Logo Maremagnum fr