Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Autographes

RUSSO Luigi Libero.

Ritratto fotografico su cartolina postale, con dedica e firma autografa, indirizzata al giornalista e scrittore Achille Macchia. E componimento poetico manoscritto autografo firmato intitolato "Il sonetto dell'aurora".

1914

250,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1914
Auteur
RUSSO Luigi Libero.
Thème
Autografia, Poesia, Napoli

Description

Cartolina fotografica, cm 9x14, viaggiata, francobollo e triplo timbro postale (15/6/1914): «[Luigi Libero Russo] viene a dirti, mio carissimo Achille cento e cento volte grazie per me». Rarissimo ritratto fotografico di R. Naturali tracce d'uso. Unito: Il sonetto dell'aurora. Componimento poetico autografo firmato (inedito?). Manoscritto in chiara grafia  a inchiostro seppia, al solo recto di foglio di carta giallo paglierino (mm 290x230), 15 righi oltre la firma e il titolo. Pieghe di archiviazione, due piccoli buchetti che non alterano la leggibilità del testo, lievi fioriture. <BR>Rarità. Nonostante la completa assenza di notizie biografiche sappiamo che Luigi Libero Russo nacque a Napoli,  fu avvocato, giornalista, scrittore, critico letterario e poeta. Vicino al movimento futurista, amico di Francesco Cangiullo che «gli dedicò Ninì Champagne, “bozzetto liberty” scritto a Capri nel 1920, annunciato nel ‘22 e pubblicato solo nel 1930, a cui fece seguito una seconda edizione nel 1934, anch'essa dedicata allo stesso  Luigi Libero Russo». [Cfr. Francesco Cangiullo, futurista dissidente, Catalogo della Mostra a cura di Veronica Carpita, Comune di Livorno, Edizioni Itinera, 2019, p. 86 (nota)].<BR>Scrisse inoltre una monografia su Adolfo De Bosis [Napoli, Casella, 1922], uno studio critico su Ugo Ricci e curò la prefazione a volumi di poesie di Edoardo Nicolardi e Raffaele Chiurazzi.
Logo Maremagnum fr