Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Cartes postales

Tartaglia.

16,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Lieu d'édition
Roma,
Éditeur
Pinci,
Thème
Illustratori, Volmar, Tartaglia, Teatro, Maschera napoletana

Description

cm 9x14. Cartolina a colori originale, non viaggiata. Illustratore Volmar. Lievi tracce d’uso agli angoli, lieve abrasione. Sullo sfondo Golfo e Vesuvio fumante. Molto rara. Tartaglia Maschera della commedia dell’arte di origine genovese, napoletana di adozione. Nella seconda metà del Seicento, nonostante l’origine genovese, Tartaglia divenne popolarissimo a Napoli (anche per merito dell’interpretazione colorita dell’attore Carlo Merlino) diventando il compagno prediletto di Pulcinella. Nella Commedia dell’Arte, interpreta ruoli diversi: giudice, notaio, farmacista, avvocato o consigliere di corte. Altre volte è un semplice domestico o il genitore di qualche altro personaggio della commedia. La caratteristica principale di Tartaglia è la balbuzie (tartagliare)… appena inizia a parlare, storpia le parole, le ripete, balbetta e fa decisamente ridere gli spettatori.

Anno di pubblicazione: s.d., anni '20,
Logo Maremagnum fr