Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Menochio Giacomo (1532-1607), Menochius Jacobus, Menochii Jacobi (Jacques)

DE ADIPISCENDA, RETHINENDA, ET RECUPERANDA POSSESSIONE, DOCTISSIMA COMMENTARIA. ITEM, RESPONSA CAUSAE FINARIENSIS, A MULTIS ITALIAE CELEBERRIMIS IURISCONS. COLLEGIJS REDDITA, EODEM AUCTORE EVULGATA. OMINA NUNC EMENDATIUS & ORNATIUS QUAM ANTEHAC EDITA. CUM INDICIBUS LOCUPLETISSIMIS. (IACOBI MENOCHII PAPIENSIS, IURISC. PRAECLARISS. REGIAE CATHOLICAE MAIESTATIS REDITUUM EXTRAORDINARIORUM PRAESIDIS, AC SECRETIORIS INTIMIQUE CONSILII, CONSILIARII MEDIOLANENSIS, ET OLIM IN NOBILISSIMO GYMNASIO PATAVINO IURIS CAESAREI INTERPRETIS PRIMARIJ;)

Apud Haeredem Damiani Zenarij, 1618

500,00 €

Scripta Manent di Diego Delfino Libreria Antiquaria

(Albenga, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1618
Lieu d'édition
Venetiis
Auteur
Menochio Giacomo (1532-1607), Menochius Jacobus, Menochii Jacobi (Jacques)
Éditeurs
Apud Haeredem Damiani Zenarij
Thème
Diritto - 10
Langues
Italien

Description

Pagine: LXVIII+578 . Illustrazioni: In frontespizio marca editoriale con salamandra in mezzo a fiamme in cornice. Motto mirtuti sic cedit invidia. . Formato: 4° . Rilegatura: Cartonato in pergamena coeva, quattro nervature. Dorso con molte mancanze di pergamena, Piatti parzialmente distaccati dal dorso. Autore e titolo marchiati a fuoco nel taglio. . Stato: Deteriorato . Caratteristiche: Presenti fori da tarlo nelle prime 25 pagine, interessanti anche se per pochi caratteri alla volta, anche il testo. Così pure da pg. 11 a pg 50 (segno stretto ma lesivo di qualche lettera a pagina, nella parte centrale.Altro segno di tarlo nella parte centrale, solo per il bordo bianco. L'autore, giurista pavese, fu molto celebrato nella sua epoca come uno dei maggiori giuristi. Fece parte della scuola dei cosiddetti pratici. Fu insegnante a Pavia, Padova e Mondovì e fece parte del Senato Milanese. Produsse molti trattati, molto concentrati in particolare sul possesso. . Note epoca: MDCXIIX
Logo Maremagnum fr