Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Lémery Nicolas.

DIZIONARIO OVERO TRATTATO UNIVERSALE DELLE DROGHE SEMPLICI. In cui si ritrovano i loro differenti nomi, la loro origine, la loro scelta, i principj, che hanno, le loro qualità, la loro etimologia, e tutto ciò, che v'hà di particolare negli Animali, ne' Vegetabili, e ne' Minerali. Opera dipendente dalla Farmacopea universale scritta in francese dal sig. Niccolò Lemery . e tradotta in italiano.

Appresso Gio: Gabriel Hertz, 1721

pas disponible

Pera Studio Bibliografico (Lucca, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1721
Lieu d'édition
In Venezia
Auteur
Lémery Nicolas.
Éditeurs
Appresso Gio: Gabriel Hertz
Thème
TESTI ANTICHI E RARI, TESTI ANTICHI. XV° - XVIII° secolo, EDITORIA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Acceptable
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Condition
Ancien

Description

Cm.34,3x23,3. Pg.(12), 390, (14). Legatura in mz.pergamena con piatti marmorizzati. Tassello cartaceo con titoli manoscritti al dorso. Vecchio timbro di proprietà privata e minimi restauri cartacei ai margini del frontespizio. Aloni diffusi. Esemplare rifilato. Bella marca calcografica al frontespizio, raffigurante un galeone circondato da figure marine di fantasia. Cartigli e capilettera ornamentali. Testo su due colonne. Le 16 carte della "Tavola delle infermità", poste in fine al testo, sono in riproduzione fotostatica. In fine 25 tavole incise, alcune delle quali restaurate ai margini, contenenti le immagini di ben 400 piante medicinali dettagliatamente descritte, in ordine alfabetico, nel testo. Non comune prima edizione italiana di un ricchissimo repertorio farmaceutico, opera del medico francese Nicolas Lémery (Rouen, 1645-1715), precursore delle teorie corpuscolari applicate alla chimica. Allievo di Christopher Glaser, fu farmacista di corte a Parigi e confutò le teorie di Paracelso. Il "Trattato delle droghe semplici" vide la luce a Parigi nel 1698 ed ebbe grande successo in tutta Europa. In Italia dopo la presente edizione venne ripubblicato, sempre dallo Hertz e dai suoi successori, nel 1737, 1751 e 1766. > Olschki Choix, 8960. Blake, 224. Caillet, II, 470, e Brunet, VI, 7648, per l'edizione francese. Campanini, "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali", 258. Codice libreria 160005.
Logo Maremagnum fr