Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Une maintenance extraordinaire est prévue pour le lundi 10 juin, ce qui pourrait entraîner des ralentissements importants du site.

Livres anciens et modernes

Giovanni Cesareo

FA NOTIZIA. FONTI, PROCESSI, TECNOLOGIE E SOGGETTI NELLA MACCHINA DELL'INFORMAZIONE

EDITORI RIUNITI, 1981

pas disponible

Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1981
ISBN
9788835923336
Lieu d'édition
ROMA
Auteur
Giovanni Cesareo
Pages
184
Volume
1
Série
Volume 11 di Tendenze
Éditeurs
EDITORI RIUNITI
Format
19 cm
Thème
Politica, Informazione, Stampa, Editoria, Giornalismo, Mass Media, Comunicazione, Sociologia
Description
BROSSURA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Premiére Edition
Oui

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. RARO.

Saggi spregiudicati e rigorosi, di analisi e di proposta. Un discorso radicato nel dibattito più vivo e nei problemi più attuali. Una collana di frontiera, che intende rivolgersi a una vasta area di lettura.

Giovanni Cesareo, Palermo, 1926-2015. È stato per anni titolare della rubrica di critica televisiva dell'Unità e di Settegiorni e ha collaborato con Sipario. Con Giulio Maccacaro ha fondato la nuova serie di Sapere e ha diretto la rivista Ikon. Ha scritto numerosi saggi, tradotti in più lingue, sugli apparati e i processi produttivi nelle comunicazioni di massa e ha pubblicato Anatomia del potere televisivo (Franco Angeli 1970) e La televisione sprecata (Feltrinelli 1974). Nel 1963 ha pubblicato il primo saggio organico uscito in Italia sulla condizione della donna (La condizione femminile, Sugar) ripubblicato ampliato nel 1977 (La contraddizione femminile, Editori Riuniti).

Era membro della commissione di riferimento della Facoltà di Design del Politecnico di Milano. Già docente di sociologia della comunicazione al Politecnico di Milano. Era presidente onorario dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Era membro della IAMCR (International Association for Mass Communication Research) e professional member della World Future Society.

Ha fatto parte del comitato di redazione di Javnost-The public, periodico di saggi e ricerche dell'European Institute for Communication and Culture.

È stato membro del comitato scientifico del MystFest di Cattolica ideato e diretto da Felice Laudadio e successivamente del comitato culturale del Noir in Festival di Courmayeur. (.)

Descrizione bibliografica
Titolo: Fa notizia. Fonti, processi tecnologie e soggetti nella macchina dell'informazione
Autore: Giovanni Cesareo
Editore: Roma: Editori Riuniti, Settembre 1981
Lunghezza: 184 pagine; 19 cm
ISBN: 8835923336, 9788835923336
Collana: Volume 11 di Tendenze
Soggetti: Politica, Società, Informazione, Stampa, Editoria, Giornalismo, Carta stampata, Quotidiani, Giornali, Mass Media, Reportage, Fonti, Industria culturale, Ideologie politiche, Partiti politici, Proprietà, Grandi Editori, Distribuzione, Giornalisti, Veline, Guerre, Partitocrazia, Destra, Sinistra, Potere, Strumenti, Voci, Pluralismo, Libertà, Controinformazione, Mercato, Diritto, Lavoro, Capitale, Socialismo, Democrazia, Cronaca, Attualità, Sistema politico, Anni Settanta, Brigate Rosse, Rapimento, Aldo Moro, Pezzi giornalistici, Tecnologia, Capitalismo, Consumismo, Comunicazione, Prodotti editoriali, Lettori, Pubblico, Finanziamenti statali, Stampa alternativa, Apparato, Referenze, Fiat, Pansa, Corriere della Sera, Repubblica, L'Unità, Il Manifesto, Rapporti di produzione, Marxismo, Critica, Analisi, Saggistica, Notizie, Spionaggio, Servizi segreti, Fonti fidate, Citazioni, Interviste, RAI, televisione, Video, Immagini, Delitti, Misteri italiani, Scoop giornalistici, Gadgets, Film, Cinema, Spettacolarizzazione, Strumentalizzazione, Fenomeni sociali, Fotografia, Eventi, Norme, Regole, Etica professionale, Segreto, Censura, Autocensura, Elzeviri, Endorsement, Dittature, Controllo, Quarto potere, Condizionamenti, Anni di piombo, Walter Tobagi, Modelli, Principi, Audience, Contraddizioni, Diffusione, Cultura, Successi editoriali, Sessantotto, Contestazione, Linguaggio, Gergo, Politichese, Burocrazia, Apparati, Ricerca, Dossier, Indagini, Agenzie, Multinazionali, ANSA, TASS, ABC, BBC, United Press, Associated, France-Press, Guerra fredda, Dibattiti, Europa, Russia, Cina, Stati Uniti, Libri Vintage Fuori catalogo, Consenso, Nuove strategie informative, Sociologia, Privacy, McLuhan, Feticismo tecnologico, Produzione di storia, Memoria, Radio, Divulgazione, Conoscenza, Critici televisivi italiani, Selezione, Logica produttiva, Scandali, Linea politica, Indro Montanelli, Reperimento delle fonti, Imparzialità, Stesura, Uso delle inquadrature, Suono, Montaggio del pezzo, Servizio, Dino Buzzati, Max David, Luigi Romersa, Mario Soldati, Cesco Tomaselli, Paolo Monelli, Orio Vergani, Antifascismo, Resistenza, Immagini, Esteri, Politics, Society, Information, Press, Publishing, Journalism, Print media, Newspapers, Newspapers, Sources, Cultural industry, Political ideologies, Political parties, Property, Large publishers, Distribution, Journalists, Tissue papers, Wars, Partitocracy, Right, Left, Power, Tools, Voices, Pluralism, Freedom, Counter information, Market, Law, Work, Capital, Socialism, Democracy, News, Current affairs, Political system, Seventies, Red Brigades, Kidnapping, Journalistic pieces, Technology, Capitalism, Consumerism, Communication, Products Editorials, Readers, Audience, Government funding, Alternative press, Apparatus, References, Production relations, Marxism, Criticism, Analysis, Nonfiction, Espionage, Secret services, Trusted sources, Quotes, Interviews, Images, Crimes, Italian mysteries, Spectacularization, Instrumentalization, Social phenomena, Photography, Events, Norms, Rules, Professional ethics, Censorship, Self-censorship, Dictatorships, Control, Fourth estate, Conditioning, Years of lead, Models, Principles, Audience, Contradictions, Diffusion, Culture, Editorial successes, Sixty-eight, Contestation, Language, Jargon, Politics, Bureaucracy, Apparatus, Research, Investigations, Agencies, Multinationals, Cold war, Debates, Europe, China, United States, Out of print books, Consent, New strategies, Sociology, Technological fetishism, History production, Memory, Dissemination, Knowledge, Italian television critics, Selection, Production logic, Scandals, Political line, Sourcing, Impartiality, Drafting, Use of shots, Sound, Editing of the piece, Antifascism, Resistance, Images, Foreign