Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Parisi, Giuseppe (Col. Dr.)

Giulio e Giulia Canella nel fosco dramma giudiziario dello "Sconosciuto di Collegno"

Bettinelli, 1946

28,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1946
Lieu d'édition
Verona
Auteur
Parisi, Giuseppe (Col. Dr.)
Éditeurs
Bettinelli
Format
22 cm
Thème
''''La notorietà del Canella è legata anche a un singolare ep, ricoverato nel manicomio di Collegno e affetto da totale amne, Giulia, recatasi a Torino per osservare personalmente lo sconosciuto, dichiarò che si trattava senza alcun dubbio del marito. Dime, il 7 marzo il presunto Canella veniva richiamato a Torino, in quanto una denuncia anonima e relative indagini avevano fa, tipografo, ricercato per truffa e falsi. Ebbe quindi inizio una lunga e , divenuto noto nelle cronache giornalistiche come ''''lo smemora, doveva essere identificato per Mario Bruneri. La sentenza ven
Description
paperback
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture souple
Condition
Ancien

Description

Volume nella sua brossura originale con copertina illustrata, 366 pagine con figure in nero nel testo. Copia interessata da leggere fioriture concentrate al dorso e ai tagli, peraltro il libro è in buon ordine nelle sue legature ben salde -- La notorietà del Canella è legata a un singolare episodio di cronaca verificatosi dieci anni dopo la sua scomparsa. Il 6 febbraio 1927 la Domenica del Corriere pubblicava la foto segnaletica di uno sconosciuto, ricoverato nel manicomio di Collegno e affetto da totale amnesia. Il 27 febbraio la moglie del Canlla, Giulia, recatasi a Torino per osservare personalmente lo sconosciuto, dichiarò che si trattava senza alcun dubbio del marito. Dimesso il 2 marzo, il 7 marzo il presunto Canella veniva richiamato a Torino, in quanto una denuncia anonima e relative indagini avevano fatto sorgere il sospetto che potesse trattarsi di Mario Bruneri, tipografo, ricercato per truffa e falsi. Ebbe quindi inizio una lunga e celebre controversia giudiziaria. Con sentenza del 22 ottobre 1928 il tribunale di Torino affermò che l'uomo, divenuto noto nelle cronache giornalistiche come ''lo smemorato di Collegno'', doveva essere identificato per Mario Bruneri. La sentenza venne confermata definitivamente dalla Corte d'appello di Firenze il 1º maggio 1931.
Logo Maremagnum fr