Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Ferraris, Gian Enrico

Il Moschino. Origini e leggenda di Borgo Vanchiglia. Spigolando fra luoghi, storie e canzoni della vecchia Torino

Graphot Editrice (Lungo Dora Colletta 113/10 bis), 2003

pas disponible

De Carlo Studio Bibliografico (Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
2003
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Ferraris, Gian Enrico
Éditeurs
Graphot Editrice (Lungo Dora Colletta 113/10 bis)
Langues
Italien

Description

I ed. a cura di Gabriele Barrera: novembre 2003. VIII 224 brossura in cartoncino grigio martellato con titoli in nero e rosso ed illustrata ai piatti (primo piatto, a colori: veduta di Torino, foto Archivio Storico della Città di Torino, Collezione Simeom - ultimo piatto, in b/n: ritratto fotografico dell'A.). Con illustrazioni in b/n nel testo e f.t. Stato buono (leggera usura della copertina - prezzo in quarta di copertina cancellato con biro e pennarello neri). Sommario: Introduzione - Moschino: il borgo misterioso nato fuori dalle mura di Torino (Le categorie di lavoratori presenti nel Moschino - Mulini natanti a Torino dal 1474 - L'Ammiraglio del Po - Nel Moschino gente operosa - Le prime società di canottieri - BNande di delinquenti - Il colera a Torino ed i primi casi al Moschino - Nel borgo il primo Oratorio e due nuove classi scolastiche - L'ingrandimento della città ed il declino del Moschino - L'alimentazione popolare nella Torino di fine '800 - Parte del Moschino cambia parrocchia: l'Annunziata a S. Giulia - Santa Giuloia di Vanchiglia e la marchesa di Barolo - 1867: dagli appunti di mons. Truchi, parroco dell'Annunziata - giudizi dei contemporanei sul Moschino - Abbattimento del borgo del Moschino - Espropriazione delle case - Proprietari delle case. Allegato alla Delibera de 18 maggio 1872 - Povron ross! - La Marin-a e puei la "Cina" - La Ròca 'd Silin e Mabrute) - Il mondo intorno al Moschino (Il nonno "Bogianen" e "Bastian contrari" ed i "travèt" torinesi - 1848: corteo di cinquantamila persone per lo Statuto - Società Operaie di Mutuo Soccorso - Le Gianduiejdi in Piazza Vittorio - Fiere ed Esposizioni - Giovanni Toselli e la nascita del teatro dialettale piemontese - Carolina Invernizio, la regina dell'appendice - I regnanti di Casa Savoia: da Madama Reale alla fine del Moschino - Madama Reale, reggente per contao del figlio Carlo Emanuele II, e "l'assedio ignorato" del 1639-40 - Vittorio Amedeo II, il vincitore del 1706, re di Sicilia e poi di Sardegna - Carlo Emanuele III, il vincitore dell'Assietta - Vittorio Amedeo III e la capitolazione di Cherasco nel 1796 - Carlo Emanuele IV, in esilio a Cagliari - La Torre civica abbattuta dai francesi nel 1801 - Palazzo Madama ed il ponte di Piazza Vittorio: due episodi di "potenziale fondamentalismo" scongiurati - Il rientro a Torino nel 1814 di Vittorio Emanuele I - Carlo Felice, iniziatore del Museo Egizio - Carlo Alberto, artefice dello Statuto e di altre importanti riforme - Le riforme del 30 ottobre 1847 e lo Statuto - Vittorio Emanuele II, 1? re d'Italia - Brevi note su gli ultimi Savoia) - Risanamento e crescita di Vanchiglia (Origine del nome - La crescita di Vanchiglia - L'industria del cioccolato - Riccardo Gualino - L'industria del "Gaz" - I raccordi merci della ferrovia Torino-Ceres (FTC) - Artigianato e piccole industrie - Antonelli, la Mole e Vanchiglia - Curiosando fra le vie del borgo - Origine di Torino e del suo nome - Augusto Monti e la cortesia dei piemontesi - Chi era il prof. Monti? - Lo Statuto Albertino - Qualche regola di moderna grafia piemontese - Bibliografia).
Logo Maremagnum fr