Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Petrarca Francesco

Il Petrarcha. Con l'esposizione di M. Gio. Andrea Gesualdo. Nuovamente ristampato, e con somma diligenza corretto, et ornato di figure. Con doi Tavole, una de' Sonetti e Canzoni, et l'altra di tutte le cose degne di Memoria, che in essa Espositione s

Alessandro Griffio, 1581-1582

pas disponible

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico (Modena, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1581-1582
Lieu d'édition
In Venetia
Auteur
Petrarca Francesco
Éditeurs
Alessandro Griffio
Thème
LETTERATURIA ITALIANA RINASCIMENTO VENEZIA PETRARCA, CINQUECENTINE
Langues
Italien

Description

In 4° (20x14 cm); (28), 413 [i.e.415] cc. Legatura seicentesca di recupero in piena pergamena montata nella prima metà dell'ottocento, come la fascetta in pelle al dorso con titolo, autore e fregi in oro impressi al dorso. Tagli gialli. Frontespizio racchiuso entro cornice xilografica, con grande marca dello stampatore raffigurante la Fama, donna alata con un piede sul globo che suona una tromba ed il motto "Io volo al ciel per riposarmi in Dio " (tale marca fu utilizzata in quegli anni dall'Accademia Veneta e da Jacopo Vidali, che nel 1574 aveva stampato l'edizione del Petrarca a cui questo esemplare si rifà). Antiche firme di appartenenza al frontespizio, in parte anticamente cancellate ma ancora leggibili che identificano l'esemplare come appartenuto a Bartolomeo de Rossi come attesta anche la scritta "Ad usum de Rossi". Scrive il Brunet: "Dans cette derniere il manque les trois sonnets contre la cour de Rome, et aussi un 4 sonnet: l'"Avara Babilonia". C'est d'ailleurs une copie exacte de l'edition de 1574". Iniziali xilografiche, qualche testatina e finalino. C. 4v ritratto di Petrarca e Laura entro cuore; altre sei xilografie n.t. che illustrano i Trionfi. Due forellini al margine esterno bianco del frontespizio e per il resto esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Non comune edizione di questo celeberrimo commento all'opera del Petrarca ad opera di Giovanni Andrea Gesualdo (Traetto 1496 - ?), poeta volgare che godette di molta fortuna ed è considerato uno dei più ricchi commenti del Cinquecento al Canzoniere: in particolare il lavoro del Gesualdo non si limitò solo al commento critico del testo poetico ma anche all'esposizione di problemi di carattere filosofico e linguistico (si vedano i numerosi richiami lessicali all'etimologia greca). il volume è diviso in tre sezioni: le prime due (1 - 276 e 276 - 346) dedicate al Canzoniere petrarchesco, la terza (346 - 413) dedicata ai Trionfi. Questa edizioni riprende la divisione canonica effettuata dal Bembo per Manuzio. All'interno dei "I Trionfi" si trovano 5 bellissime incisioni xilografiche che riprendono il tema del testo poetico stampato in un bel carattere corsivo, contornato dal commento dell'autore in un carattere più minuto. Rif. Bibl.: Adams, 833; Brunet, IV, 552.
Logo Maremagnum fr