Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

(Gamerra Giovanni)

La corneide. Poema eroi-comico del dottore Cornografo colle annotazioni di Cornelio Tacito il moderno.

s.n.,, 1773

412,50 €

Benacense Studio Bibliografico

(Riva del Garda, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1773
Lieu d'édition
In Cornopoli (ma Livorno?),
Auteur
(Gamerra Giovanni)
Éditeurs
s.n.,
Thème
(letteratura)
Langues
Italien

Description

Cm. 18,5, pp. (2) 271 (1). Frontespizio figurato e 6 tavole f.t. incise in rame poste ciascun all'inizio di ciascun canto (D. Aspar). Legatura coeva in mezza pelle, dorso liscio con titoli in oro su tassello. Esemplare con qualche traccia d'uso sparsa, peraltro genuino ed imn buono stato di conservazione. Edizione originale, stampata in forma pseudonima e con l'indicazione di stampa "per Luca Cornigerio all'insegna del Capricorno", di questo lunghissimo poema licenzioso in 71 canti in ottave di Giovanni De Gamerra incentrato sui tradimenti coniugali e i mariti sfortunati nel corso dei secoli, a cominciare da Adamo. Il poema piacque a Voltaire per "les jolis vers et la parfaite connaissance de l'antiquité et des moeurs modernes" e a Ranieri Calzabigi, che la paragonò all'Hudibras del Butler prediligendola ai capolavori della poesia eroicomica italiana. Giovanni De Gamerra (Livorno, 1743 - Vicenza, 1803), avventuriero, poeta e librettista, fu in gioventù abate ma lasciò la tonaca per entrare nell'esercito austriaco come sottotenente. Poeta di corte a Vienna nel 1775 grazie all'intercessione di Metastasio, si recò nel 1786 a Napoli per un piano di riforma teatrale, ma ne fu cacciato da Ferdinando IV l'anno seguente perché sospetto di idee rivoluzionarie.
Logo Maremagnum fr