Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Leopardi, Giacomo

Opere [vol. I: Canti; vol. II: Operette morali]

presso Saverio Starita, Strada Quercia n. 14 (verso del - frontespizio: Stamperia dell’Aquila di V. Puzziello),, 1835

pas disponible

Pontremoli srl Libreria Antiquaria (MILANO, Italie)

Demander plus d'informations
pas disponible

Mode de Paiement

Détails

Année
1835
Lieu d'édition
Napoli,
Auteur
Leopardi, Giacomo
Pages
pp. [2] con occhietto e dichiarazione dell’autore verso, 177 [1]; pp. [2] 198.
Volume
2 voll.,
Éditeurs
presso Saverio Starita, Strada Quercia n. 14 (verso del, frontespizio: Stamperia dell’Aquila di V. Puzziello),
Format
in 12°,
Thème
Poesia Italiana dell' 800
Description
Vol. I: legatura ottocentesca in mezza pergamena con angoli, piatti marmorizzati, dorso a cinque nervi con tassello rosso e titoli oro; conserva il piatto posteriore della brossura originale, di color marrone stampato in nero. Vol. II: legatura moderna abilmente esemplata sulla prima
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple

Description

LIBRO Seconda edizione aumentata e definitiva dei “Canti”. Rarissima terza edizione delle “Operette”. Entrambe ultime edizioni curate dall’autore. Esemplari eccezionali per le condizioni di conservazione e per la presenza di elementi paratestuali difficilmente riscontrabili altrove: al vol. I dei «Canti» si segnala l’occhietto «Opere di Giacomo Leopardi | vol. I» e il piatto posteriore della brossura originale; al vol. II, l’occhietto (in copia posticcia) è seguito dal primo fascicolo nella sua interezza, completo del frontespizio originale con tutte le indicazioni tipografiche, della «Notizia intorno a queste operette» e dell’«Indice». Come noto, per far fronte alla censura, l’editore ritirò dal mercato le copie complete, e sostituì l’intero primo fascicolo con un frontespizio senza dati tipografici. Altro elemento di grande pregio, entrambi i volumi sono in barbe, e le «Operette» addirittura intonse per larga parte. Pochi e trascurabili i difetti (vol. I: occhietto uniformemente brunito, con segni d’uso, due scritte in penna di mano antica «opere», angolo inferiore sciupato; leggero foxing e lievi fioriture su alcune carte; qualche strappetto al piatto inferiore della brossura con minime perdite ai margini e tracce di sporco. Vol. II: mancanze ai margini della prima sguardia; occhietto posticcio con strappo orizzontale; restauro professionale al frontespizio a sanare strappo verticale che dal piede si estende fino a un terzo di pagina; frontespizio con bruniture; foxing e fioriture diffuse ma non invadenti). Al vol. II firma di possesso «Walter Ashburner 1906» al verso della prima sguardia; discreto timbro «Walter Ashburner Firenze» a p. [5]. Le «Opere del conte Giacomo Leopardi», voluto da Saverio Starita, avrebbero dovuto costituire un vasto progetto di raccolta degli scritti leopardiani: come si ricava dal pomposo (e per questo disconosciuto da Leopardi) manifesto editoriale «A’ cultori de’ buoni studi», con il primo volume erano previsti i componimenti poetici, con il secondo e terzo le «Operette morali» e con i successivi, fino al sesto o al settimo, testi rari o inediti. Intervenne però la censura a sequestrare il primo volume delle «Operette morali», facendo naufragare l’impresa. -- Per quanto riguarda i «Canti», si tratta della rarissima seconda e ultima edizione curata dall’autore, corretta e aumentata di 14 componimenti del tutto inediti, qui pubblicati in edizione originale, per un totale di 39 componimenti. -- Le «Operette» escono qui in terza edizione, ma si tratta di un’edizione parziale: vi compaiono infatti i primi tredici testi, dalla «Storia del genere umano» al «Parini». Il secondo volume doveva già essere in parte composto, almeno fino a p. 90, come dimostra il rinvenimento di una bozza impaginata del «Copernico» (Besomi, p. LII). L’intervento della censura non solo sospese la pubblicazione, ma vietò anche la distribuzione di quanto già stampato: Starita fece allora staccare il primo quaderno, comprendente occhietto, frontespizio, Nota e indice, sostituendolo con il falso frontespizio. Ben si comprende, dunque, come le «Operette» Starita siano oggi probabilmente la più rara tra le edizioni leopardiane. Mazzatinti e Menghini, Bibliografia leopardiana, n. 677; De Robertis, Canti ed. critica, pp. LXII-LXVIII e XCIII-XCVII; Besomi, Operette ed. critica, pp. LII-LIII e LXXIII-LXXV; Catalogo del fondo leopardiano, nn. 104, 107

Edizione: seconda edizione aumentata e definitiva dei “canti”. rarissima terza edizione delle “operette”. entrambe ultime edizioni curate dall’autore.
Logo Maremagnum fr