




Livres anciens et modernes
Angelica Nuzzo
RAPPRESENTAZIONE E CONCETTO NELLA LOGICA DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO DI HEGEL
GUIDA EDITORI, 1990
pas disponible
Studio Maglione Maria Luisa (Napoli, Italie)
Demander plus d'informationsLes frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Oggetto di una ricostruzione globale, la logica della Filosofia del diritto di Hegel appare, in questo libro, come una «logica combinatoria» che ha, come una delle sue componenti la logica concettuale pura della Scienza della logica, cui si intreccia da un lato una logica rappresentativa delle figurazioni fenomeniche e storiche delle determinazioni concettuali, e dall'altro una logica fenomenologica delle forme di coscienza legate a tali figurazioni oggettive. Questa «logica combinatoria» permette, nelle pagine di questo libro, di risolvere alcuni problemi classici dell'interpretazione hegeliana e di realizzare una ricostruzione critica dello spettro di letture della Filosofia del diritto.
Angelica Nuzzo (Firenze, 1964) ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa ed allo Hegel Archiv della Ruhr Universität di Bochum. Studiosa della filosofia classica tedesca, è autrice di lavori dedicati soprattutto a problemi di logica e di filosofia politica.
INDICE
Avvertenza
Rappresentazione e concetto nella logica della Filosofia del diritto
Introduzione: Il problema logico della Filosofia del diritto come problema ontologico
Capitolo primo La logica combinatoria della Filosofia del diritto. «Sprache der Vorstellun» e «Sprache des Begriffs».
Capitolo secondo Dalla teoria generale dello spirito alla teoria generale dello spirito oggettivo.
Capitolo terzo Moralität e Sittlichkeit: un problema di fondazione. Che cosa significa; la Sittlichkeit è «Grundlage» della Moralität?
Il problema logico della Filosofia del diritto in alcuni momenti della storia della sua interpretazione
Introduzione: Necessità di una rifondazione del problema interpretativo della logica della Filosofia del diritto
Capitolo primo Tre diverse prospettive di interpretazione, nel problema logico della Filosofia del diritto
Capitolo secondo Determinazione contenutistica dei problemi affrontati dalle diverse prospettive di interpretazione
Conclusione
Nota bibliografica
Indice dei nomi
Descrizione bibliografica
Titolo: Rappresentazione e concetto nella 'logica' della "Filosofia del diritto" di Hegel
Autore: Angelica Nuzzo
Editore: Napoli: Guida Editori, 1990
Lunghezza: 172 pagine; 22 cm
ISBN: 8878350117, 9788878350113
Collana: Guida ricerca. Filosofia e sapere storico
Soggetti: Filosofia del diritto, Ontologia, Saggistica, Ideologia tedesca, Germania, Logica, Fenomenologia dello spirito, Tempo, Morale, Etica, Critica hegeliana, Interpretazione, Problemi logici, Politica, Opere generali, Studi critici, Bibliografia, Libri Vintage Fuori catalogo, Studi culturali, Logos, Verità, Pensiero concettuale, Concezione hegeliana della metafisica, Prefazioni, Jena, Spinoza, Scienza razionale, Dottrina dell'essere, Razionalità, Kant, Logik der Philosophie, Spirito assoluto, Idea, Stato, Socializzazione, Werke, Suhrkamp Theorie Werk-ausgabe, Wissenschaft der Logik, Grundlinien der Philosophie des Rechts, Grundrisse, Lineamenti, Natura, Begriff, das Geistige, Siep, Wolff, Theunissen, Metafisica, Giudizio, Critique of Judgment, Costituzione, Memory, History, Justice, Giustizia, Hans Friedrich Fulda, Droit, Claudio Cesa, Rolf-Peter Horstmann, Elements of the Philosophy of Right, Determinazione, Encyclopedia, Essenza, Società civile, Contratto sociale, Religione, Idealismo tedesco, Giusnaturalismo, Scritti giovanili, Governo, Soggettività, Rappresentanza, Moralità, Fichte, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Problemi interpretativi, Studi hegeliani, Momento negativo, Superamento/conservazione, Aufhebung, Dialettica, Berlino, Jena, Objektives Denken, Oggettivo, Volontà, Eticità, Spirito Assoluto, Individuo, Massa, Sovranità, Guerra preventiva, Monarchia costituzionale, Scritti berlinesi, Solger, Humboldt, Dilthey, Lezioni, Philosophy of law, Ontology, Non-fiction, German Ideology, Germany, Logic, Phenomenology of the spirit, Time, Moral, Ethics, Hegelian criticism, Interpretation, Logical problems, Politics, General works, Critical studies, Bibliography, Out of print books, Cultural studies, Truth, Conceptual thinking, Hegelian conception of metaphysics, Forewords, Rational science, Doctrine of being, Rationality, Absolute spirit, State, Socialization, Outlines, Nature, Metaphysics, Judgment, Constitution, Determination, Essence, Civil society, Social contract, Religion, German idealism, Natural law, Early writings, Government, Subjectivity, Overcoming, Representation, Morality, Interpretative problems, Hegelian studies, Negative moment