Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Rivista geografica italiana. Pubblicata dalla Società di Studi geografici di Firenze sotto gli auspici del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Annata LXXXVIII- Fascicoli 1, 2, 3, 4 - Marzo, Giugno, Settembre, Dicembre 1981.

La Nuova Italia,

25,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Lieu d'édition
Firenze
Éditeurs
La Nuova Italia
Langues
Italien

Description

4 voll. in 8°, pp. 1- 150 (2); 151 - 266 con ill. e cartine n.t. + 4 cartine anche + volte rip. f.t.; 267 - 402 (4)+ 1 cartina + volte rip. f.t.; 403 - 524 (2). Br. edit.<BR>Contiene i seguenti articoli "A. Turco- Classici della geografia, quantitativismo e possibilità di riunificazione dei paradigmi disciplinari; A. Pistolesi- La riforma agraria peruviana; G. Lussu- Note e geografa su una parrocchia della Valle Cannobina: Gurro tra il XVII e il XIX secolo; G. Ferro- A proposito di geografia e storia delle esplorazioni: prospettive di metodo; L. Buzzetti- La "Carta della Montagna"; E. L. Grasselli- R. Battistella (1906- 1980); M. Lo Monaco- Elio Floridia (1923- 1980); P.A. Pirazzoli- Le variazioni del livello del mare durante il Postglaciale- M.Ciabatti- Le conoscenze sui fondali dei mari italiani. G.C. Cortemiglia- Indizzi di possibile trasporto fluviale per galleggiamento su lastre di ghiaccio osservati nelle alluvioni pleistoceniche della Scrivia pressoVillalvernia; S.Vittorini- Carta ed osservazioni geomorfologiche dell'area settentrionale del bacino del Torrente Roglio- A. Sestini- Un'antica superficie d'erosione nei monti del Chianti; C.Caputo- E. Lupia- Palmieri e F.Pugliese- Variazione della linea di riva lungo la Maremma tosco- laziale, fra Ansedonia e Capo Linaro- R. Cristofani- L'Etna nel quadro di recenti risultati della ricerca geo- vulcanologica; N. Bottai e M. Costa- Modelli territoriali delle variazioni demografiche in Italia; P. Migliorini- Il XXIV Congresso geografico internazionale; G. Zanetto- Progressi e tendenze della geografia quantitativa europea; O. Tallone- La piccola e media industria in Italia nei "workshops" organizzati dall'Agenzia industriale italiana; C. Palagiano- Riccardo Riccardi (1897- 1981); C. Muscarà- Luigi Candida (1908- 1981); L. Cassi- La toponomastica in un'area di campagna urbanizzata presso Firenze; P. Barozzi- Segni e interventi di distinzione nel tessuto urbano genovese- G.Cortesi- "The Hill": un'enclave italiana nella città di St. Louis; P. Pierotti- La Toscana, i Medici e un po' di storia del territorio; etc".
Logo Maremagnum fr