Détails
Auteur
Zangheri, Renato - Galasso, Giuseppe - Castronovo, Valerio
Éditeurs
Giulio Einaudi editore s.p.a. - Industrie Grafiche G. Zeppegno e, C. s.a.s. (stampa)
Description
I ed. VIII piccolo X+894 cart. sovraccoperta in carta ruvida nocciola con tgrafica in bianco e con illustrazione a colori al primo piatto (cartolina della Società Umanitaria di Milano per l'Esposizione regionale lombarda di arte decorativa, 1919) cofanetto editoriale in mezza tela nocciola con i piatti rifiniti in carta ruvida nocciola con grafica in bianco ed illustrazione a colori in entrambi i piatti come la sovraccoperta. Allegato il fascicolo di 14 pagine con copertina in carta fermata con due punti metallici al dorso "La Banca Nazionale del Lavoro, il Fincooper, la Unipol e la cooperazione", edizione dalla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue-Giulio Einaudi editore (dettaglio contenuto: Storia della Banca Nazionale del Lavoro - Fincooper: storia di un consorzio - L'impegno di Unipol). Stato buono-ottimo (leggero uso dei margini della sovraccoperta). Indice: Presentazione dell'Editore - Renato Zangheri, Nascita e primi sviluppi (Il seme del mutuo soccorso (Le origini - Discussioni e congressi - Il mutuo soccorso si rafforza) - Nasce la cooperazione (Mazzini e i mazziniani - Incerti inizi - Francesco Viganò - Un amico conservatore della cooperazione - Il primo congresso dei cooperatori italiani) - Un caso italiano: le società di lavoro dei braccianti ("Una istituzione giovane e nuova" - La rapida espansione - Associazione generale di Ravenna) - Il dibattito socialista fra tattica e strategia - Un bilancio di fine secolo (I caratteri delle imprese e della Lega. Tentativi di definizione - Qualche informazione statistica - I luoghi e i settori del decollo) - Giuseppe Galasso; Gli anni della grande espansione e la crisi del sistema (Alla svolta della crisi di fine secolo - Una rapida ripresa - Gli anni della grande espansione - Statistiche e geografie degli anni aurei - Esperienze, svolte e riflessioni della maturità - Una nuova generazione: verso uno stallo o verso un ulteriore sviluppo? - Traversie e occasioni della guerra -- Nel "biennio rosso": luci e ombre di un apogeo - Crisi del regime di libertà, crisi della Lega: verifica di un'ipotesi) - Valerio Castronovo; Dal dopoguerra a oggi (Il periodo della ricostruzione (All'indomani della Liberazione - "Un grande risveglio dal basso" - La ricostruzione della Lega - La cooperazione dell'Assemblea costituente - Non passa la programmazione economica - La legge Basevi - Comunisti e socialisti a confronto - Il congresso di Reggio Emili - Cerreti e Morandi nella trincea del frontismo - Il nuovo "cappello leninista" - Dentro la corazza dell'ideologia) - Una lunga fase di transizione (Come sopravvivere - Ai ferri corti con il governo Scelba - Si allenta la "cinghia di trasmissione" - Tanti microcosmi frammentati e dispersi - L'appuntamento mancato con la riforma agraria nel Sud - Il declino del bracciantilismo e la forza della piccola proprietà - Fra municipalismo e assistenzialismo - I tarli del "credito di banco" - I vincoli dell'operaismo - Le ragioni di una crisi) - Tra vecchi miti e progetti di sviluppo (La nuova strategia del partito comunista - Le prospettive del centro-sinistra - La svolta del Congresso del 1962 - L'uscita di scena di Cerreti - Un burrascoso intermezzo - Il risanamento finanziario - Fra l'indifferenza dei partiti e le rivendicazioni sindacali - L'ora dei consoli Miana e Vigone - Alla periferia del movimento - Dagli spacci ai grandi magazzini - I rapporti con gli Enti locali - La "miniriforma" del 1971 - Una nuova struttura verticale per settori) - Alla scoperta dell'impresa (Meno ideologia e più efficienza - Dagli "imprenditori-comunisti" ai finanzieri della cooperazione rossa - Con i venti propizi della "solidarietà nazionale" - Fra ceti medi e industria pubblica - La rincorsa del nuovo - Miraggi e traumi dell'affare Duina - La candidatura "terzo settore" dell'economia - Dal Terzo mondo alla Comunità europea - Lo sbarco in America - A confronto con il paese che cambia - Verso una cultura riformista) - Indice analitico - Indice dei nomi.