Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Ricci, Stefania - Sisi, Carlo (a cura di)

1927. Il ritorno in Italia. Salvatore Ferragamo e la cultura visiva del Novecento

Skira, 2017

45,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2017
ISBN
9788857235684
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Ricci, Stefania - Sisi, Carlo (a cura di)
Pages
509
Éditeurs
Skira
Format
28 cm
Thème
Description
paperback
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

 Catalogo della mostra di Firenze, Museo Salvatore Ferragamo, 18 maggio 2017 - 2 maggio 2018 -- Brossura editoriale di 509 pagine riccamente illustrate a colori. Copia in condizioni di nuovo -- Nel 2017 ricorrono novant'anni dal ritorno di Salvatore Ferragamo in Italia, nel 1927, dopo dodici anni trascorsi negli Stati Uniti. In occasione di questo anniversario, il Museo Salvatore Ferragamo ha ideato un progetto espositivo che si apre a una panoramica sull'Italia degli anni Venti, decennio al quale oggi guardiamo come una vera fucina di idee e di sperimentazioni condotte con mente aperta e scevra da pregiudizi o condizionamenti ideologici. Ferragamo scelse di stabilirsi a Firenze in virtù della sua riconosciuta centralità nella geografia del gusto e dello stile nazionali in un momento storico scandito da molti ritorni: ritorno all'ordine, al mestiere, alla grande tradizione nazionale. La mostra narra proprio di questo attraversamento nella cultura del tempo, sviluppandolo per capitoli come un romanzo di formazione. Fil rouge del percorso espositivo curato da Carlo Sisi è il viaggio in transatlantico che Ferragamo compie per tornare in Italia, inteso come metafora del suo itinerario mentale attraverso la cultura visiva dell'Italia degli anni Venti, da cui estrae le tematiche e le opere che influenzarono, in maniera diretta o indiretta, la sua officina poetica; senza trascurare nessuno degli aspetti culturali e sociali che contraddistinsero la rinascita civile del primo dopoguerra, alla vigilia dell'autoritaria affermazione del regime fascista.
Logo Maremagnum fr