Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Autore: Luisa Bartolotti, Prefazione Di: Piero Meldini

A tavola con i Malatesti

Panozzo 2017,

26,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

ISBN
9788897042198
Auteur
Autore: Luisa Bartolotti, Prefazione Di: Piero Meldini
Éditeurs
Panozzo 2017
Thème
Cucina-Alimentazione

Description

155 pagine. 16 ill. a colori, 12 ill. in b/n. Brossura con alette. cm 15,5 x 21 x 1. gr 285. Collana: Microstorie, 1. Commento dell'editore e quarta di copertina: Indagando tra i pochi documenti superstiti della Signoria malatestiana, analizzando cronache, pitture, testimonianze dirette ed indirette, Luisa Bartolotti ha saputo recuperare uno spaccato di vita di una delle corti più splendide del Rinascimento italiano da un'ottica non consueta, quella della tavola. Fasti, occasioni, riti di corte, scenografie, apparati, ruoli, personaggi, suppellettili, ma soprattutto gusti e sapori, vengono restituiti in un variopinto e affascinante collage che spazia dai fastosi pranzi di nozze di Gentile da Varano del 1373, di Carlo con Isabella Gonzaga, di Sigismondo con Polissena Sforza del 1442 e di Roberto il Magnifico del 1475, alle «ultime cene» delle pitture dei trecentisti riminesi; da Gardellino, cuoco di Malatesta Antico, a Scavolino, cuoco di Malatesti Ungaro; dai festeggiamenti conviviali per il ritorno di Pandolfo dalla Terra Santa, al desinare quotidiano ed al modo di organizzare la cucina e di approntare la tavola dei signori di Rimini. Per gli «storici del sapore», Luisa Bartolotti ha raccolto, in appendice al volume, 50 accurate ricette con cui si possono sperimentare desinari malatestiani, dalle minestre al dolce, salse e contorni compresi: si tratta di un recupero di gusti e sapori nello spirito della cucina rinascimentale, e non di una traduzione letterale, impensabile dato il profondo mutare dei gusti, delle abitudini, del contesto ed anche degli ingredienti. Un libro di storia da gustare anche a tavola.
Logo Maremagnum fr