Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Scriboni Mirella.

Abbasso la guerra!. Voci di donne da Adua al Primo conflitto mondiale (1896-1915).

BFS, 2008

15,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2008
ISBN
9788889413289
Lieu d'édition
Pisa
Auteur
Scriboni Mirella.
Éditeurs
BFS
Etat de conservation
Neuf
Condition
Neuf

Description

158 p. ; 21 x 14 cm. Cultura storica, 33. Attraverso un’antologia di testi dell’epoca, l'autrice riporta alla luce l’opposizione delle donne italiane alla Grande guerra e alle guerre coloniali che la precedettero (la prima guerra d’Africa del 1896 e la guerra di Libia del 1911-’12). Un’opposizione che si espresse intensamente e con continuità sulla stampa emancipazionista, sui numerosi giornali redatti dalle donne socialiste e sui numerosi periodici socialisti e anarchici. Sono voci di donne che affiancarono, al ruolo di pubbliciste, la militanza nel movimento emancipazionista e pacifista, nel partito socialista e nel movimento anarchico. Dagli scritti emerge non solo il protagonismo delle donne nel più vasto arco di opinioni e pratiche che dichiararono “guerra al regno della guerra” nel corso di un periodo cruciale della storia italiana, ma anche la specificità, la ricchezza e la complessità di un “pensiero della differenza” ante litteram: il discorso femminile sul tema, allora più che mai tipicamente maschile, della guerra. Indice Prefazione; Guerra e idee di pace a fine ottocento; Nel mezzo di una guerra generale.; Verrà un giorno. Pacifismo e internazionalismo socialista ; Le rimosse e le obliate; Le prime voci di donne italiane; Il 1896. Un grande servizio possono rendere in questi giorni le donne.; Pace. La patria è stanca.; Nel primo quindicennio del Novecento; Ancora nel mezzo di guerra generale; Pacifismo e antimilitarismo in Italia; Giornaliste e militanti; Perché anche la donna deve far guerra alla guerra ; Il 1904-1905. Ancora e sempre torna la Guerra a funestare la terra! ; Siamo noi donne che dobbiamo gridare il “basta!”; L’ottimismo della ragione: «L’Alleanza»; Un dovere imprescindibile incombe ai socialisti.; La virtù dei buoni esempi; Voci e silenzi nell’anno dell’impresa libica; La voce delle socialiste (1912-1913); La voce delle anarchiche (1912-1913); La guerra annienta l’anima.; Nostra patria è il mondo intero.; Malgrado le frontiere; Epilogo; Documenti I 1887-1899; Documenti II 1900-1915; Indice dei nomi. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile patinato opaco. Codice libreria 3.
Logo Maremagnum fr