Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Diane Stanley

Ada E I Numeri Tuttofare. Lady Lovelace E L'invenzione Del Computer Diane Stan

Donzelli, 2020

14,90 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2020
ISBN
9788855220248
Auteur
Diane Stanley
Éditeurs
Donzelli
Condition
Neuf

Description

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB115486<br>ISBN: 9788855220248<br>Titolo: Ada E I Numeri Tuttofare. Lady Lovelace E L'invenzione Del Computer<br>Autore: Diane Stanley<br>Editore: Donzelli<br>Anno: 2020<br>Pagine: 40<br>Formato: Rilegato<br><br>Sapete chi è stato il primo umano della storia a immaginare la macchina tuttofare che noi oggi chiamiamo computer? Una nobildonna inglese nata ai tempi di Napoleone! Si chiamava Ada, contessa di Lovelace, e in queste pagine scoprirete la sua storia di bambina curiosa e appassionata di scienze e matematica. Ma le sorprese non finiscono qui: Ada era infatti la figlia del poeta più famoso e stravagante del suo tempo, Lord Byron – una specie di rockstar, sempre inseguito da frotte di fan sparsi per l’Europa. L’attrazione irresistibile di Ada per la scienza era però un’eredità della madre Annabella, anche lei nobildonna col pallino della geometria – pensate che era soprannominata Lady parallelogramma! La genialità di Ada era quindi il risultato di un’addizione: l’immaginazione del padre poeta sommata alla mente matematica della madre. Già da bambina Ada aveva progettato di costruirsi delle ali, ma il colpo di genio arrivò quando era già mamma di tre marmocchi, grazie all’incontro con il più importante matematico dell’epoca, Charles Babbage. Ada lo aiutò a ideare il funzionamento del primo calcolatore della storia e fu allora che ebbe la sua grande intuizione: i numeri inseriti in quel calcolatore potevano fare molto più che risolvere complicate operazioni matematiche. Anche le lettere dell’alfabeto o le note musicali si potevano per esempio associare a quei numeri. Nasceva così l’idea del computer tuttofare, buono per scrivere, comporre… e giocare! Da allora, ci sono voluti più di due secoli per progettare il computer come noi lo conosciamo, ma in onore di Ada oggi si celebra in tutto il mondo l’Ada Lovelace Day, una giornata dedicata a lei e alla genialità femminile nelle scienze e nella matematica – perché ogni bambina, come ogni bambino, può dare vita a un’invenzione che cambierà il futuro di tutti.
Logo Maremagnum fr