Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

AGENDA RE-CYCLE. PROPOSTE PER REINVENTARE LA CITTÀ. A CURA DI ENRICO FONTANARI, GIUSEPPE PIPERATA

IL MULINO, 2017

22,49 € 24,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2017
ISBN
9788815267825
Lieu d'édition
BOLOGNA
Volume
1
Série
Percorsi. Diritto/Economia
Éditeurs
IL MULINO
Format
22 cm
Thème
Urbanistica, Architettura, Progettazione, Città, Design urbano, Riciclo, Materiali, Filosofia degli spazi, Arredo urbano, Metropoli, Spazio pubblico
Description
BROSSURA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Premiére Edition

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Tra il 1999 e il 2012, e poi con minore intensità fino a oggi, sono stati realizzati in Italia circa 300 milioni di metri cubi all'anno di nuove costruzioni: un boom edilizio che, dopo il crollo del mercato immobiliare del 2007, ha lasciato sui territori investiti dalla crisi economica un'enorme quantità di opere incompiute o inutilizzate. Si contano almeno 6 milioni di case vuote su più di 10 milioni di immobili sfitti; 20 milioni di metri quadrati di aree ferroviarie dismesse o in dismissione; circa 5.000 chilometri di linee ferroviarie non in uso; 20.000 chilometri di strade in abbandono di cui 2.600 inutilizzati; non si conta, infine, il numero degli esercizi commerciali e dei capannoni industriali abbandonati. Sono numeri che impongono una riflessione seria. Ce la propone questo libro, frutto di una ricerca nazionale che ha coinvolto giuristi, economisti e urbanisti, con l'obiettivo di studiare le effettive possibilità di ridurre gli ostacoli di carattere normativo che impediscono o rendono difficoltose le azioni tese a favorire il riciclo dei beni architettonici e urbani. Un contributo per la costruzione di un'agenda di politiche e azioni che favoriscano nuovi cicli di vita del patrimonio immobiliare e urbano abbandonato.

Descrizione bibliografica
Titolo: Agenda re-cycle: proposte per reinventare la città
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatore: Enrico Fontanari, Giuseppe Piperata
Editore: Bologna: Il Mulino, 2017
Lunghezza: 304 pagine; 22 cm
ISBN: 8815267824, 9788815267825
Collana: Percorsi. Diritto/Economia
Soggetti: Urbanistica, Architettura, Progettazione, Città, Design urbano, Riciclo, Materiali, Filosofia degli spazi, Arredo, Metropoli, Spazio pubblico, Fruibilità, Ristrutturazioni, Pianificazione, Aspetti architettonici, Paesaggio urbano, Socialità, Edilizia, Costruzioni, Immobili, Case, Patrimonio immobiliare statale, Beni pubblici, Parchi, Capannoni industriali, Edifici abbandonati, Scuole, Teatri, Ex-caserme, Collettività, Gestione, Italia, Urbanism, Architecture, Design, City, Urban Design, Recycling, Materials, Philosophy of Spaces, Furniture, Metropolis, Public Space, Usability, Restructuring, Planning, Architectural Aspects, Cityscape, Sociality, Building, Construction, Real Estate, Houses, Real Estate Government, Public Goods, Parks, Industrial Sheds, Abandoned Buildings, Schools, Theaters, Ex-Barracks, Community, Management, Italy

Indice
Re-cycle degli spazi urbani: un'introduzione, di Enrico Fontanari e Giuseppe Piperata
PARTE PRIMA: ATTORI E REGOLE DEL RE-CYCLE
Rigenerare i beni e gli spazi della città: attori, regole e azioni, di Giuseppe Piperata
Riuso e rigenerazione tra Stato, Regioni e autonomie locali, di Fulvio Cortese
Re-cycle: pratiche urbane e innovazione amministrativa per ricomporre le città, di Marco Cammelli
La rigenerazione urbana nell'ordinamento giuridico italiano: profili ricostruttivi e questioni aperte, di Tommaso Bonetti
Ripensare lo strumento pianificatorio: dal modello del «controllo» a quello della «coerenza», di Giorgio Pagliari
La città collaborativa: la governance dei beni comuni per l'urbanistica collaborata e collaborativa, di Christian Iaione
Contenimento del consumo di suolo e futuro della pianificazione urbanistica e territoriale, di Luca De Lucia
Il contenimento del consumo di suolo alla luce delle tecniche di rigenerazione urbana e di valorizzazione dell'esistente, di Federico Francesco Guzzi
Dalle pratiche spontanee alla sistematicità del riuso temporaneo: un percorso possibile?, di Paola Capriotti
PARTE SECONDA: I VALORI DEL RE-CYCLE
Da riserva di valore a dispositivi di mobilitazione economica e sociale: il nuovo ruolo del patrimonio immobiliare pubblico nelle politiche urbane, di Ezio Micelli e Alessia Mangialardo
Fare urbanistica dentro il patrimonio residenziale, di Arturo Lanzani e Federico Zanfi
PARTE TERZA: RICICLARE IL PIANO?
Re-cycle: una visione urbana, di Enrico Fontanari
Re-cycle, ovvero rilavorare lo spazio urbanizzato, di Patrizia Gabellini
L'urbanistica re-ciclica. Un'agenda urbana per la società circolare, di Maurizio Carta
Re-cycle Manifesto, di Mosè Ricci
Un intervento normativo per sbloccare le rigenerazione urbana in Italia. Proposta del 15 giugno 2015, di Giorgio Cacciaguerra e Maria Paola Gatti
Summary
Gli autori
Logo Maremagnum fr