Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Donatella Bolech Cecchi

Alle origini di un'amicizia. Italia-Cecoslovacchia 1918-1922

Rubbettino, 2008

10,45 € 11,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2008
ISBN
9788849820133
Auteur
Donatella Bolech Cecchi
Pages
218
Éditeurs
Rubbettino
Thème
Italia-Storia, Cecoslovacchia-Storia, Storia d’Europa, Relazioni internazionali, Italia, Cecoslovacchia, XX secolo, 1900–1999
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Fu proprio alla Conferenza della Pace a Parigi che si svilupparono i primi contrasti fra l'Italia e la Cecoslovacchia. Arroccati nella difesa del patto di Londra, Orlando e Sonnino non seppero collaborare con la Francia nella soluzione dei grandi problemi della pace, in particolare nel settore danubiano-balcanico. Mentre Parigi si valse del comune timore del pericolo tedesco per fare di Praga l'elemento di punta della sua politica danubiana, agli occhi italiani la Cecoslovacchia andrà via via configurandosi come una riedizione in piccolo dell'Austria-Ungheria, senza averne le funzioni di stabilizzazione e di equilibrio. L'autore ripercorre la storia delle relazioni fra l'Italia e la Cecoslovacchia nell'immediato dopoguerra per mettere in luce come in quei pochi anni si riuscì a erodere il complesso dei legami nati dalla lotta contro l'impero asburgico e a porre in secondo piano gli interessi economici, che avrebbero suggerito di fare di Trieste il fulcro della collaborazione fra i due stati, aprendo la via all'influenza italiana nei Balcani.
Logo Maremagnum fr