Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bruno Frattasi, Ferruccio Marotti

Amarcord, 50 anni dopo. Mémoire di uno spettatore informato (e altri vagheggiamenti)

Rubbettino, 2023

11,40 € 12,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2023
ISBN
9788849879018
Auteur
Bruno Frattasi
Pages
64
Série
Zonafranca
Éditeurs
Rubbettino
Format
190×135×12
Thème
Storia, teoria e critica del cinema
Préface par
Ferruccio Marotti
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Condition
Neuf

Descrizione

Il viaggio nei ricordi di questo libro parte da un giorno di dicembre del 1973, il mese e l’anno in cui apparve sugli schermi Amarcord di Federico Fellini. Un film perfetto per il ritmo infallibile, che alterna il buffo e l’atroce, per la sapida intensità evocativa dei colori, delle scene, delle musiche e, infine, per la scelta dei volti e delle voci che ne affollano la rapsodica trama. Come in una sorta di incantato Spoon River, le innumerevoli figure e figurine di Amarcord riemergono da un fuligginoso passato per raccontarci le loro povere storie nella malinconica luce che avvolge il film dal principio alla fine. Questo libro racconta anche del clima sodale in cui nacque il film, del contributo fondamentale che dettero Tonino Guerra, Nino Rota, Danilo Donati. Uomini di cinema, del nostro grande cinema. Perché 'Amarcord' è anche un omaggio alla trasognante magia dello schermo, anche quello del 'Fulgor', su cui si fissarono gli occhi del piccolissimo Federico, magari con un vago presentimento del suo destino. Prefazione di Ferruccio Marotti. Post scriptum di Carlo Mosca.
Logo Maremagnum fr