Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Donno Antonio [].

America anarchica. 1850-1930.

P. Lacaita, 1990

24,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1990
Lieu d'édition
Manduria [etc.]
Éditeurs
P. Lacaita
Edité par
Donno Antonio [].
Etat de conservation
Tres bonne condition
Condition
Ancien

Description

269 p. : ill. ; 22 x 14 cm. Biblioteca di storia contemporanea, 18. L'anarchismo - almeno un certo filone dell'anarchismo, quello di più marcata tradizione americana - è sempre stato considerato negli Stati Uniti non come un fenomeno eversivo, ma come una corrente di pensiero ed una pratica sociale che, in certi momenti della storia americana, ha rappresentato l'espressione più autentica degli aspetti piu genuinamente libertari della tradizione liberal americana. In altri termini, l'anarchismo di un Tucker, di un Warren, o di Greene, Spooner, Andrews, Voltairine de Cleyre - per non parlare di Emerson o di Thoreau - era così estraneo al contemporaneo anarchismo europeo, con la sua straordinaria carica di forza eversiva e di violenza antistituzionale, che, quando gli anarchici europei misero piede sul suolo americano (Emma Goldman, Alexander Berkman, ma soprattutto Johann Most) e misero in pratica le loro idee mediante lotte sociali assai acute, introducendo concetti - come lotta di classe e rivoluzione - mutuati dal marxismo e in parte estranei alla mentalità americana e degli stessi anarchici americani, questi ultimi si ritrassero inorriditi e condannarono apertamente pratiche che comportavano violenza, distruzione e sanguinosi attentati. Postfazione di Giampiero Berti. Brossura editoriale, coperta illustrata (b/n) in cartoncino flessibile opaco con alette. Codice libreria 10060.
Logo Maremagnum fr