Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Fausto Buttà.

Anarchici a Milano. Storie e interpretazioni (1870-1926).

Zero in condotta, 2016

16,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2016
ISBN
9788895950488
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Fausto Buttà.
Éditeurs
Zero in condotta
Etat de conservation
Tres bonne condition
Condition
Ancien

Description

364 p. : ill. ; 23 x 15 cm. Studi storici. Il testo racconta la storia del movimento anarchico milanese a partire dalle sue origini fino alle leggi sulla stampa emanate dal regime fascista. Nonostante le numerose ricerche sull’anarchismo italiano condotte negli ultimi 40 anni circa, la storia degli anarchici milanesi è tuttora avvolta da un velo di mistero. I pochi studi esistenti vertono su argomenti, episodi e personaggi specifici. Per la prima volta, e utilizzando fonti non prese in considerazione da altri ricercatori, il testo proposto racconta in modo esaustivo, ma non definitivo, la storia del movimento anarchico nella Milano di fine Ottocento e inizio Novecento. Esso fa luce sia sulle teorie degli anarchici, spesso esposte sulle pagine dei loro numerosi giornali, sia sulle pratiche e iniziative da loro portate avanti. Il testo racconta alcune storie affascinanti di anarchici italiani che operarono a Milano e che vissero a cavallo tra i due secoli; ne descrive gli stili di vita e le campagne politiche, e ne analizza i dibattiti ideologici. Lo stile narrativo, che caratterizza le biografie e gli avvenimenti principali, è accompagnato da una componente analitica all’interno del testo: essa esamina temi propri del pensiero anarchico e, specialmente, la relazione tra individualismo e anarchismo comunista. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato lucido. Codice libreria 9836.
Logo Maremagnum fr