Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Lenzi Massimiliano

ANIMA, FORMA E SOSTANZA: FILOSOFIA E TEOLOGIA NEL DIBATTITO ANTROPOLOGICO DEL XIII SECOLO. Uomini e mondi medievali. Collana del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina 28.

Fondazione CISAM, 2011

40,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2011
Auteur
Lenzi Massimiliano
Éditeurs
Fondazione CISAM
Thème
OPERE IN DISTRIBUZIONE

Description

Bross., cm 24x17, pp 320. L’affermazione della psicologia aristotelica nel mondo latino costituisce uno dei risultati più rilevanti del XIII secolo e un evento nient’affatto scontato, se si considera che l’antiaristotelismo era stata la tendenza predominante nel secolo precedente. Scopo di questo studio è mostrare come una filosofia peripatetica dell’anima si sia potuta storicamente formare nell’ambito della cristianità medievale, individuando uno dei suoi presupposti nella concezione dell’anima come ‘forma e sostanza’. Di questa concezione e del ruolo da essa assunto nel processo di acculturazione filosofica del mondo latino, questo lavoro propone una ricostruzione attenta in particolare al fenomeno archeologico della platonizzazione, nella convinzione che «il cristianesimo imponga delle scelte in materia di filosofia» e che queste scelte, nel contesto dell’aristotelismo medievale, siano state soprattutto le accumulazioni platoniche ad assecondarle. Indice: PREFAZIONE - INTRODUZIONE, Forma o sostanza? Alexander Nequam e la critica medievale della teoria dell’anima-forma – I. Perfezione e sostanza: John Blund e la costituzione avicenniana della psicologia peripatetica latina – II. Dalla perfezione alla forma: filosofia e teologia nello sviluppo del modello avicenniano – III. Dalla sostanza alla sussistenza: Alberto Magno critico di Avicenna – IV. Forma per se subsistens: Tommaso d’Aquino e lo statuto liminare dell’anima - CONCLUSIONI - BIBLIOGRAFIA - INDICI.
Logo Maremagnum fr