Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cusin Fabio (Trieste, 1904 - 1955).

Antistoria d'Italia.

Einaudi (F.lli Pozzo) (Biblioteca di Cultura Storica)., 1948

35,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1948
Lieu d'édition
Torino.
Auteur
Cusin Fabio (Trieste, 1904 - 1955).
Éditeurs
Einaudi (F.lli Pozzo) (Biblioteca di Cultura Storica).
Thème
Storia d'Italia - Fascismo

Description

In-8°, leg. in brossura editoriale verde, pp. 539(5). Ventiseiesimo volume della Biblioteca di cultura storica Einaudi (Parte Prima: Il passato; Parte Seconda: La società italiana e il Fascismo) - edizione originale del saggio. Piatti contropiatti e tagli fioriti, con fioriture anche alle primissime ed ultimissime pagine, dovute alla carta povera utilizzata; per il resto ottimo esemplare. Fabio CUSIN, storico, giornalista, attivista politico, ha dedicato gran parte dei suoi studi alla sua Trieste e alla Venezia Giulia. Nei suoi scritti tenta di ravvalorare la tradizione autonomista di Trieste, optando per una visione multiculturale e multietnica della storia triestina. Dopo il 1945 Cusin rigetta completamente la tradizione irredentista e si sposta su posizioni espressamente indipendentiste. Come redattore del giornale Il Corriere di Trieste difende vigorosamente il progetto del Territorio libero di Trieste. Nel 1950 ottiene la cattedra di storia all'Università di Urbino; di due anni prima è questo libro - il suo più noto -, nel quale analizza, come già aveva fatto Giuseppe Prezzolini, la piaga del centralismo e del 'deficit politico e democratico' nella storia amministrativa e culturale italiana.
Logo Maremagnum fr