Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Matucci, Benedetta

Aristodemo Costoli. ?Religiosa poesia? nella scultura dell?Ottocento.

Olschki, 2003

61,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2003
ISBN
9788822252708
Auteur
Matucci, Benedetta
Éditeurs
Olschki
Thème
MATUCCI - ARISTODEMO COSTOLI SCULTURA800 STORIA DELL'ARTE, SCULTURA MODERNA SCULPTURE FROM 1400 COSTOLI, , ARTI FIGURATIVE -- XIX SEC.
Description
brossura
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple

Description

cm. 21,5 x 30, xii-130 pp. con 60 tavv. f.t. Rilegato. Fondazione Carlo Marchi - Studi Uno studio sullo scultore fiorentino (1803-1871), in cui fonti storiche, archivistiche, e letterarie si intrecciano per ricostruirne la figura: personalit? legata al mondo dell?Accademia di Belle Arti, ma anche artista caro a raffinati committenti inglesi, e soprattutto interprete di pensieri affini alla spiritualit? delle Scuole Pie. Ne consegue una lettura che, attraverso una parallela indagine sullo scolopio Numa Pompilio Tanzini, amico del Costoli e scrittore d?arte, intende animare di nuova luce marmi e gessi gi? noti, e presentarne altri inediti, sempre connotati da spunti eclettici, e da colti riferimenti formali all?arte del passato. A study on the Florentine sculptor (1803-1871) in which historical, archival and literary sources interlace to reconstruct his personality linked to the world of the Academy of Fine Arts, an artist acclaimed by sophisticated English purchasers and above all interpreter of the Piarist School?s spirituality. A parallel enquiry on the Piarist Numa Pompilio Tanzini, Costoli?s friend and art critic, throws new light on the known works of marble and plaster and presents others less known, still eclectic and inspired by the form in Renaissance art. 1131 gr. xii-130 p.
Logo Maremagnum fr