Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Tommaso Stigliani (1573-1651)

ARTE DEL VERSO ITALIANO CON LE TAVOLE DELLE RIME DI TUTTE LE FORTI COPIOSISSIME

APPRESSO TOMAMSO BETTINELLI, 1766

100,00 €

Sephora Libreria

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1766
Lieu d'édition
VENEZIA
Auteur
Tommaso Stigliani (1573-1651)
Éditeurs
APPRESSO TOMAMSO BETTINELLI

Description

Edizione del 1766 di questa celebre opera sull'arte del verso italiano a cura del poeta scrittore e critico letterario italiano Tommaso Stigliani (1573-1651). Aggiunte e annotazioni a cura di Pompeo Colonna. Sillabario di Udeno Nisieli. Dotato di grande talento letterario lasciò la facoltà di medicina per dedicarsi completamente all poesia. La sua seconda opera "Il Canzoniere" venne pubblicato nel 1605 e messo all'Indice dei Libri Proibiti a causa di alcuni indovinelli di contenuto osceno. Antica nota manoscritta al contropiatto anteriore. In buone condizioni. Copertina in piena pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso in buone condizioni generali con lievi usure ai margini e dorso. Legatura in buone condizioni Pagine in buone condizioni con fioriture. In 8. cm. 19x12,5. pp. XII+514+(2)Edition of 1766 of this famous work about the art of italian poetry by the writern poet and literary critic Tommaso Stigliani (1573-1651). Addings and notes byPompeo Colonna. Sillabary of Udeno Nisieli. He left the university of emdicine to dedicate completely to poetry. His second work "Il Canzoniere" was published in 1605 and put in the index because of some obscene rhymes. Antique handwritten note in the front counterplate. In good conditions. Full parchment coeval cover with handwritten title in the spine in good general conditions lightly worn in the extremities. Binding in good conditions. Pages are in good conditions with foxing.In 8. cm. 19x12,5. pp. XII+514+(2)
Logo Maremagnum fr