Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Romagnosi Giandomenico, Argomento dell'opera.L'assunto primo della scienza del diritto, naturale forma l'argomento di questo scritto consacrato agli, apprendenti. Sotto il nome di assunto primo io intendo di, dinotare l'esposizione prima del soggetto che deve essere indi, analizzato. Proporre, esaminare, dedurre sono le funzionj che, compongono il corso di qualunque dottrina., Argomento dell'opera.L'assunto primo della scienza del diritto, naturale forma l'argomento di questo scritto consacrato agli, apprendenti. Sotto il nome di assunto primo io intendo di, dinotare l'esposizione prima del soggetto che deve essere indi, analizzato. Proporre, esaminare, dedurre sono le funzionj che, compongono il corso di qualunque dottrina.

Assunto Primo della Scienza del DIRITTO NATURALE

Vincenzo Ferrario, 1820

120,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italie)
Fermé jusqu'au 22 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1820
Lieu d'édition
Mlano
Auteur
Romagnosi Giandomenico
Volume
1
Éditeurs
Vincenzo Ferrario
Edité par
Argomento dell'opera.L'assunto primo della scienza del diritto, naturale forma l'argomento di questo scritto consacrato agli, apprendenti. Sotto il nome di assunto primo io intendo di, dinotare l'esposizione prima del soggetto che deve essere indi, analizzato. Proporre, esaminare, dedurre sono le funzionj che, compongono il corso di qualunque dottrina.
Thème
dottrina, trattato, prime edizioni
Préface par
Argomento dell'opera.L'assunto primo della scienza del diritto, naturale forma l'argomento di questo scritto consacrato agli, apprendenti. Sotto il nome di assunto primo io intendo di, dinotare l'esposizione prima del soggetto che deve essere indi, analizzato. Proporre, esaminare, dedurre sono le funzionj che, compongono il corso di qualunque dottrina.

Description

20,5x12,5 cm., legatura in mezza pelle, piatti cartonati, fregi e titoli su tassello in oro, tagli spruzzati, pp. 212 (2), marginose, prima edizione, in italiano, piccola mancanza alla cuffia inferiore, ma bell'esemplare, ben conservato.
Logo Maremagnum fr