Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Sbarbaro, Camillo

[Astuccio editoriale contenente] Primizie; Fuochi fatui; Il Ciclope [collana «Acquario» nn. 3-5]

All’Insegna del Pesce d’Oro,, 1958-1960

280,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1958-1960
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Sbarbaro, Camillo
Pages
pp. [6] 31 [11] (comprese le carte bianche); 101 [3]; 64 [4].
Volume
3 voll.,
Série
collana «Acquario» nn. 3, 4, 5,
Éditeurs
All’Insegna del Pesce d’Oro,
Format
in 16°,
Thème
Poesia Italiana del '900
Description
astuccio editoriale in tela rossa con piatti rivestiti in carta in tono, larga etichetta editoriale al piatto anteriore «SBARBARO | Primizie · Fuochi fatui · Il Ciclope || I tre volumi L. 2200»; i volumi in brossura con sovracoperta rossa stampata in nero;
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple

Description

LIBRO Collezione completa entro astuccio editoriale. Esemplari in ottimo stato, tutti completi dell’acetato trasparente editoriale («Primizie» e «Fuochi fatui» leggermente pieghettati al piatto anteriore per il naturale restringersi dell’acetato; «Il Ciclope» appena brunito alle pagine; rispettivamente, i numeri 748, 184 e 148). Rara emissione in elegante cofanetto editoriale dei primi tre Sbarbaro, pubblicati nella collana di poesia «Acquario»: «Primizie», raccolta di poesie 1915-1916 (originariamente apparse su «La Riviera ligure») con un notevole pezzo autobiografico originale e una poesia di Gerardo Diego; la seconda edizione aumentata dei «Fuochi fatui», continuazione dei «Trucioli» e degli «Scampoli» (edizione talmente importante da essere stata riproposta in anastatica per le cure di Paolo Zoboli nel 1997); la ri-edizione della traduzione del Ciclope di Euripide, originariamente pubblicata nel 1945 e qui orgogliosamente dedicata «A Vanni questo vino, il più schietto di Euripide, che travasai per mio uso nel paese dell’origano e delle farfalle, l’estate del ’44»; da parte sua, Vanni annota «Qui, il nome del traduttore figura al posto dell’autore trattandosi di una versione libera (con qualche ritocco rispetto alla precedente)» e poi cita il famoso aforisma di Eliot a proposito dell’«a whale of a space for the translator’s imagination» (p. 63). Bibl.: Angeleri e Costa, Bibliografia degli scritti di Camillo Sbarbaro, pp. 17-18, 62-75 e n. A 1951

Edizione: collezione completa entro astuccio editoriale.
Logo Maremagnum fr