Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cusin Fabio, Spini Giorgio, Luzzatto Gino

AUTOCRITICA (di Fabio CUSIN) + FABIO CUSIN (bio-critica e bibliografia di Cusin scritta da Giorgio SPINI) + FABIO CUSIN e la storia di Trieste (di Gino LUZZATTO). Stralcio da Studi urbinati, a. 29, n.s. B, n. 1-2 1956.

1956

16,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1956
Auteur
Cusin Fabio, Spini Giorgio, Luzzatto Gino
Thème
Storiografia
Langues
Italien

Description

In-8° (cm. 23,8), pp. 7 (da p. 7 a p. 13) + RITRATTO FOTOGRAFICO di Cusin.Fascicolo senza copertina, DA RILEGARE. CUSIN (Trieste 1904-1955), di stirpe ebraica, dal 1950 docente di storia all'Università di Urbino, continuòn la sua triplice carriera di storico, giornalista ed attivista politico. Nel 1948 uscì il suo libro più noto, il polemico "Antistoria d'Italia", nel quale analizzò, non dissimilmente da quanto aveva fatto Giuseppe Prezzolini, la piaga del centralismo e del "deficit politico e democratico" nella storia amministrativa e culturale italiana. I suoi volumi successivi - particolarmente il provocatorio "L'Italia unita. 1860-1876" del 1952 - suscitarono aspre critiche nell'ambiente degli storici italiani. LUZZATTO (Padova 1878 - Venezia 1964), storico, medievista, perse la cattedra per le leggi razziste, aderì a Giustizia e Libertà, come lo studioso dell Riforma SPINI (Firenze 1916-2006). Esemplare da studio. Così com'è
Logo Maremagnum fr