Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Borgese Giuseppe Antonio

Autunno di Costantinopoli. Pagine d' Atlante con 16 vecchie stampe

Fratelli Treves, 1929

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1929
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Borgese Giuseppe Antonio
Éditeurs
Fratelli Treves
Thème
Viaggi e geografia, Turchia, Istanbul
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition

Descrizione

In-8°, pp. XXVIII, 142, (6), brossura editoriale incamiciata con titolo in rosso e nero. 16 riproduzioni di antiche stampe di Costantinopoli f.t. Una firma. Qualche fioritura. Ottimo esemplare. Prima edizione, tirata a 1.500 esemplari numerati (n° 336). 'Con 'Autunno di Costantinopoli'. Borgese si colloca accanto a quegli autori che, come Chateaubriand e Flaubert, Nerval, Loti e De Amicis, hanno contribuito ad edificare il mito triste e seducente della città bizantina. L'autore avverte però, nel contempo, la necessità di staccarsi dalla visione ottocentesca di Costantinopoli, fornendo ai suoi lettori una testimonianza più disincantata sulla città, e rinfrescandone l'immagine con un'analisi puntuale degli stravolgimenti storico-politici innescati da Mustafa Kemal nell'ottobre del 1923. Nell'interrogarsi sul destino della neonata Repubblica, Borgese ci consente di accostarci all'attualità delle riflessioni sull'avvicinamento della Turchia all'Unione Europea; e risalendo alle radici dell'identità culturale con l'Occidente, che lo Stato turco reclama, arriva a riconoscere, pur nelle divergenze, una qualche affinità.' (dalla presentazione editoriale di una moderna ristampa del volume). Spaducci, p. 57. Gambetti / Vezzosi (ed. 1997), p. 80.
Logo Maremagnum fr