Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

MUZIO, Girolamo.

Battaglie di Hieronimo Mutio Giustinopolitano con alcune lettere a gl'infrascritti nobili spiriti... Con un trattato, intitolato la Varchina: doue si correggono con molte belle ragioni, non pochi errori del Varchi, del Casteluetro, & del Ruscelli. Et alcune bellissime annotationi sopra il Petrarca. 

In Vinegia, appresso Pietro Dusinelli, 1582,, 1582

950,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1582
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
MUZIO, Girolamo.
Éditeurs
In Vinegia, appresso Pietro Dusinelli, 1582,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-8, ff. (12), 216, legatura moderna in pergamena rigida, titolo al dorso. Impresa editoriale al titolo, iniziali istoriate; precede il testo dedica dell'opera ad Antonio Eudemonoiani. Prima edizione della raccolta postuma curata da Giulio Cesare Muzio, figlio dell'autore, comprendente: una lettera al Cesano e al Cavalcanti sulla superiorità dello stile del Boccaccio su quello del Machiavelli; una a Renato Trivulzio, contro le tesi sostenute nel Cesano dal Tolomei; una del 1572 al Veniero per criticare l'edizione parigina del Corbaccio curata dal Corbinelli; la Varchina, composta tra il 1573 e il 1575, ove, a partire dalla polemica contro l'Ercolano del Varchi in nome dell'italianità della lingua volgare, il Muzio estende le proprie osservazioni alle opere del Castelvetro, del Dolce, del Ruscelli; infine un commento al Petrarca. I testi offrono un'importante testimonianza di quella che fu, nel dibattito linguistico cinquecentesco, la posizione rigorosamente anti-toscanista del Muzio (Padova 1496 - Firenze 1576, il cui vero cognome era Nuzio, oriundo di Capodistria, Justinopolis, per ciò detto Iustinopolitano), che fu invece a favore della ‘lingua degli scrittori'. Buon esemplare (provenienza: nota di possesso del XVI secolo manoscritta al tit. di Giovanni Francesco Mariani). Gamba 1528. STC 458. Adams M-2075. Graesse 638.
Logo Maremagnum fr