Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CARUSO, Gio. Battista.

Bibliotheca Historica Regni Siciliae, sive Historicorum, qui de Rebus Siculis a Saracenorum invasione usque ad Aragonensium Principatum illustriora monumenta reliquerunt, amplissima collectio.

 Panormi (Palermo), Typis Franc. Cichè, 17, 1723

2300,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1723
Lieu d'édition
Palermo
Auteur
CARUSO, Gio. Battista.
Éditeurs
 Panormi (Palermo), Typis Franc. Cichè, 17
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Descrizione

>2 volumi in-folio (333x215 mm), pp. (con numeraz. continua) (8), 110, (2), 542; (4), da 543 a 1193, (25); solida legatura coeva in pergamena rigida, titolo ms. al dorso. Con 3 tavole f.t.: la prima, inc. in rame, riproduce una tav. marmorea con iscrizioni in arabo e latino, le altre due sono alberi genealogici ripieg. dei regnanti Normanni e Svevi. Prima edizione di quest'opera di grande importanza per la storia della Sicilia nel Medio Evo; essa raccoglie i testi di antiche cronache, documenti e testimonianze inedite dell'epoca saracena, normanna, sveva, fino al dominio aragonese (all'inizio dei vol. trovasi l'elenco dettagliato degli scrittori). «Opera molto interessante per la storia di Sicilia... L'autore con somma cura e discernimento raccoglie, ed arricchisce l'opera di eccellenti ed erudite prefazioni, l'adorna di giudiziose e dotte note, ed arricchisce la repubblica delle lettere colla pubblicazione di monumenti e documenti inediti. Egli rischiarò e condusse a perfezione le epoche le più importanti della nostra storia...» (Mira I, 186-7). G.B. Caruso (1673-1724) fu celebre storico, letterato ed erudito. Bellissimo esemplare, marginoso e fresco, su carta forte. Narbone II, 143-5. Lozzi 5021, note. Moncada n.505.
Logo Maremagnum fr