Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bollettino del Club Alpino Italiano pel 1897 pubblicato per cura del Consiglio Direttivo. Supplemento alla Rivista Mensile del C.A.I. per l'anno 1897. Vol. XXX. Num. 63 - Bollettino del Club Alpino Italiano 1898. Vol. XXXI. Num. 64

Club Alpino Italiano, 1897-1898

130,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1897-1898
Lieu d'édition
Torino
Éditeurs
Club Alpino Italiano
Thème
Montagna, Alpinismo, Periodici e riviste
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition

Descrizione

2 annate in un vol. in-8° (235x160mm) in legatura del tempo in p. percallina rossa con titolo in oro al dorso. Ottimo stato. Comprende: 1) Annata 1897, pp. (4), 377. 59 vedute f.t. e n.t. tra fotografie e disegni, di cui una all'antiporta del Colle Vincent (Monte Rosa) e 15 tra carte, schizzi, diagrammi e figure f.t., anche ripiegati (Colle Vincent, cresta della Presolana, schizzo topografico della Valle di Scalve, schizzo topografico delle Alpi di Val Grosina, panorama dei monti dell'Alta Val Gordolasca e dell'Alta Val Roja nelle Alpi Marittime più volte ripiegato tratto da un disegno a penna di Alberto Viglino,ghiacciai di Valnontey nel Gran Paradiso, ecc.). Contributi di vari autori, tra cui Vittorio Sella (di cui, alle pp. 321 e sgg., è contenuto lo scritto, redatto con E. Gallo, 'Nel Caucaso Centrale colla camera oscura'), G. F. Gugliermina, Mario Cermenati, Guglielmo Castelli, Antonio De Gregorio, Giorgio Sinigaglia, Alberto Viglino, Alessandro Druetti, relativi al Monte Rosa e ad Alagna Valsesia, a Michele Lessona alpinista, alla Valle di Scalve, all'Etna e alle sue ascensioni dal versante di Randazzo, alle Alpi di Val Grosina, alle Alpi Maritime, ai fenomeni glaciali nel gruppo del Gran Paradiso, al Caucaso. 2) Annata 1898, pp. 158. Illustrazioni fotografiche n.t. e f.t., una carta ripiegata f.t. del gruppo del Velino e dintorni, una tav. f.t. dell'apparato morenico del Ghiacciaio di Peirabroc. Scritti di autori vari, riguardanti, fra l'altro, la Val Grosina, il Velino, la Val di Cedra nell'Appennino Parmense, le Alpi Marittime e il passaggio dell'esercito di Napoleone per il Gran San Bernardo.
Logo Maremagnum fr