Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bollettino del Club Alpino Italiano: Vol. XI - N. 29-30-31-32 - Anno 1877 (I-II-III-IV trimestre).

Candeletti, Torino., 1877

195,00 €

Adige Studio Bibliografico

(Trento, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1877
Éditeurs
Candeletti, Torino.

Description

4 v. (186 p., [3] c. di tav. (2 rip.); da p. 189 a p. 334, [4] c. di tav. (2 rip.); da p. 387 p. a p. 500, [6] c. di tav. (3 rip.); da p. 501 a p. 648, [4] c. di tav. (2 rip.), 26 cm, bross. Condizioni : USATO - Stato : Esemplare nella bross. originale con buon margine, minimi difetti alla bross., piccoli forellini di tarlo alla fine del II volume che non interessano le tavole incise. Altre note : IL PREZZO SI RIFERISCE ALL'ANNATA COMPLETA DI TUTTE LE TAVOLE suddivisa nei 4 volumi nella brossura editoriale. Volume 29: Con una tabella ripiegata di rilievi meteorologici e il bel panorama litografico su fondo paglino e più volte ripiegato delle alpi Apuane e del monte Pisanino disegnato da G.B. Rimini (Gorfigliano, Alpe di Vagli, L'Arneta, Monte di Castri, Pizzo d'Uccello, Pian di Minucciano) a corredo dell'articolo di G. Daglas, Un giro intorno al Pisanino. Inoltre, G. Marinelli, Una visita alle sorgenti del Livenza e al Bosco del Cansiglio, e un'ascesa al Cimon della Palantina (Monte Cavallo). C. Tomè, Diciotto giorni per le Alpi Dolomitiche (da Agordo a Vigo di Fassa, ascensione del Vajolet e Marmolada, da Passo Rolle a San Martino di Castrozza, un'ascensione italiana del Cimon della Pala (con tavola silografica fuori testo del Cimon della Pala preso da Passo Rolle) e della Vezzana. Notizie sulla caccia al fagiano nella Valsesia, l'ipsometria di Mondovì e della Caverna di Bossea; Volume 30: Con una tav. in rame raff. la Rognosa d’Etiache e altra tav. litogr. raff. il Pizzo Scalino. Dall’indice: Dai Grands Mulets a Courmayeur per il nuovo colle du Tacul (Martelli); Una salita alla Rognosa d’Etiache (Vallino); Escursioni nelle valli del Pellice, del Guil e del Po (Ratti); Ascensioni diverse (Marinelli); Gli albergatori svizzeri; Nuovi rifugi e sentieri in Val d’Aosta; La caccia della marmotta in Valsesia (Valenti); Catalogo della raccolta zoologica del signor Angelo nobile Doglioni; Monte Bianco e Signal Kuppe (Stoppani); etc. Con bibliografia; Volume 31: Con tabella ripiegata di rilevi metereologici, inoltre tavola con il Lago di Fraele e le Torri di Fraele, veduta della grivola, Cima del Gran Paradiso (incisione su carta pesante di Lovera) e 2 lunghi panorami litografici in bicromia più volte ripiegati, disegnati da E.F. Bossoli: da Gressoney all'Adamello (23x135 cm, comprensivo del Monte Bianco, valle di Gressoney, Sorba, Gran Gobin, Cervino, monte Rosa, Valsolda, Spluga, Adamello, Lago di Como e Lugano) e da Monte Campione a Gressoney (23x135 cm coi monti della Brianza, Laghi lombardi, Brescia, Crema, Monza, Milano, Lodi, Crema, Pavia, Monte Cimone, Biella, Chivasso, Argentiera, valle d' Andorno, Dora Baltea, Val d'Oropa, Torino, Monviso, Gran Paradiso). Tra gli articoli: L. Andres, I passi del Mortirolo, del Gavia e delle Scale di Fraele, con incisioni del lago e Torri di Frele in Valtellina. A. Curò, Il Monte Gleno e il Corno dei tre Confini, E.F. Bossoli, Il monte Bò. Thomas, Delle montagne del Piemonte: 1. Ruitor, 2. Emilius, Grivola e Gran Paradiso con la bella tavola in rame del Gran Paradiso inicisa da C. Lovera e la veduta litografica della Rivola disegnata da GB. Rimini. Inoltre, ascensioni alla catena Orobia ed escursioni in Val Seriana, da Varzo al villaggio del Sempione, da Biella al Lago Maggiore; Volume 32: Contiene le tavole fuori testo in xilografia " Il Pian Perduto" e in litografia "Cima del Vettore". All'interno foglio volante della "Sottoscrizione per uno speciale monumento a S. M. Vittorio Emanuele II". Articoli di Marinelli: Ascensione all'Etna in inverno ed Acireale; Guido Grassi: Ascensione all'Ortlerspitze ed alla Königspitze; Pietro Valenti: la caccia alle perinici in Valsesia.
Logo Maremagnum fr