Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

AA.VV. (Mistruzzi, dott. Diego: Redattore-capo resp.), ,AA.VV. (Mistruzzi, dott. Diego: Redattore-capo resp.)

Bollettino della Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli" ("Ce fastu?")

Udine, Editrice Società Filologica Friulana (Via Bartolini 3), 1935

20,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1935
Lieu d'édition
Udine
Auteur
AA.VV. (Mistruzzi, dott. Diego: Redattore-capo resp.)
Pages
49
Éditeurs
Udine, Editrice Società Filologica Friulana (Via Bartolini 3)
Edité par
,AA.VV. (Mistruzzi, dott. Diego: Redattore-capo resp.)
Thème
Novecento
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

I ed. del bollettino, Anno XI - N. 5-6, Maggio-Giugno 1935-XIII. VIII, 89-136 con inframmezzate alcune pagine pubblicitarie in carta leggera, brossura in carta liscia grigia-azzurra con titoli in nero. Stato buono (stato d'uso della copertina che presenta piccole rotture ai margini - copertina e pagine leggermente brunite ai margini - firma di possesso a matita blu al primo piatto della copertina - segno di spunta a matita rossa al primo piatto di ccopertina, in corrispondenza di un titolo del Sommario - un segno di spunta a matita verde e un appunto ad inchiostro seppia a p. 133). Sommario: Giuseppe Vidossi; L'elemento veneto e friulano del Laudario udinese. Con Appendice - Giuseppe Marchetti; La lingua delle antiche liriche d'amore friulane - Alessandro Wolf; Elenco generale delle denominazioni locali del Friuli derivate da nomi gentili romani o preromani. Continuazione - P.S. Pasquali; "Re Pipino" e lo scricciolo. Postilla - Bibliografia
Logo Maremagnum fr