Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

AA.VV., ,AA.VV.

Bollettino della Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli" ("Ce fastu?")

Udine, Editrice Società Filologica Friulana (Via Bartolini 3), 1937

20,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1937
Lieu d'édition
Udine
Auteur
AA.VV.
Pages
64
Éditeurs
Udine, Editrice Società Filologica Friulana (Via Bartolini 3)
Edité par
,AA.VV.
Thème
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

I ed. del bollettino, Anno XIII - N. 3, 1937-XV. VIII, 65-128 con inframmezzate alcune pagine pubblicitarie in carta leggera paglierina, brossura in carta écru con titoli in nero. Con trascrizioni musicali e illustrazioni in b/n. Stato buono (copertina e pagine leggermente brunite ai margini). Sommario: Ruggero Zotti: Episodi dell'invasione nemica a S. Vito --- Maria Gioitti del Monaco: Lis dôs maris - Mal di cûr --- Pietro MattionI: I Zingars --- Fabio Barbacetto: Il scussòn --- Nando Florida: Il Strion - Due villotte ed un canto di chiesa friulani (Dêmi a mì ché biela rosa - Oh ce biel lusôr di lume - A Vó, nestra gran regina...) --- Roberto Hoffmann: Canti popolari dei Livoni --- Giovanni Alessio: la base preindoeuropea * parra "roccia" --- Giovanni Lorenzoni: La Toponomastica di Sauris oasi Tedesca in Friuli --- Gio. Batta Corgnali: Danni recati a sudditi del monastero di Rosazzo ed a genti di Monfalcone nel 1397 - Curiosità epigrafiche - Toponomastica friulana --- g. g.: Cognomi Friulani - C.: Macôr e Màcor --- Bibliografia --- Notiziario --- necrologio.
Logo Maremagnum fr